Cerca Aziende di:
21 Gen 2015
Borsa Carichi consiste in un database online della domanda e dell’offerta di carichi, che consente all’azienda di viaggiare sempre a pieno carico, massimizzando quindi il proprio business, creando economie di scala e contribuendo alla minore emissione di CO2. Dall’altro versante del mercato chi ha un carico da offrire (cioè ha bisogno di trasportare prodotti da un luogo all’altro) può inserire la propria offerta nel sito e trovare qualcuno che soddisfi la sua necessità.
Attraverso un bando on line sul sito della Camera di Commercio di Bari l’ente barese mette a disposizione 300 abbonamenti gratuiti che verranno assegnati a sportello, in base all’ordine di arrivo delle domande ammissibili. L’azione è finanziata dall’Ente camerale barese attraverso il progetto GIFT 2.0 (Interreg Italia-Grecia 2007-2013).
“Viaggiare a pieno carico – dichiara il presidente della CdC di Bari, Alessandro Ambrosi – permetterà al trasporto locale su gomma di risparmiare sui costi, aumentare i ricavi e allo stesso tempo di inquinare meno. Con il GIFT 2.0 la CdC di Bari sta riversando sul territorio 600mila euro di budget per il miglioramento dei trasporti e della logistica merci regionale. Ne nasceranno quattro diversi casi pilota, piccole iniziative d’eccellenza attraverso cui offriremo servizi reali e gratuiti alle imprese del settore. Il bando per la borsa carichi costituisce il primo caso pilota; ne presenteremo altri tre, da qui ad agosto 2015, mese in cui il progetto si concluderà“.
Come funziona la Borsa Carichi?
Immaginiamo un furgone di una azienda pugliese che va a Francoforte per scaricarvi fiori. Viaggerà carico all’andata, vuoto al ritorno. Oppure, viaggerà non completamente saturo. Attraverso la borsa carichi avrà modo di ottimizzare la propria tratta di viaggio.
Chi offre il servizio?
Il primo player italiano sul mercato, Transpobank, attivo dal 1989. Ogni giorno sui suoi database vengono inserite oltre 10.000 nuove offerte di carichi. Fra i clienti, migliaia di aziende italiane di spedizioni merci, logistica e autotrasporto di tutte le dimensioni, dal padroncino alla grande flotta.
A chi è destinato il servizio di Borsa Carichi
Sono in tutto 6.750 le aziende pugliesi potenzialmente interessate al bando ed operano nei settori di autotrasporto e/o spedizione (codici ATECO 49.41, 52.24, 52.29 e relative sottocategorie). Leggi tutta la notizia
Fonte: CONNECTING MANAGERS