Cerca Aziende di:
08 Mar 2013
Entro fine 2013 la gara per la selezione del gestore, entro 2014 a regime con 250 mila utenti
Il 14 febbraio scorso si è concluso positivamente l'ultimo collaudo dei sei macroservizi principali della Piattaforma logistica nazionale (PLN), realizzata da UirNet Spa per conto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le attività di verifica hanno accertato la capacità della piattaforma telematica di soddisfare i requisiti di sicurezza e di conseguire e assicurare i requisiti prestazionali richiesti. In questa fase i servizi della piattaforma hanno gestito in simultanea sia 10mila veicoli che 10mila utenti. A rafforzare il risultato tecnico si aggiunge il successo sul campo, con la sperimentazione operativa che vede il coinvolgimento a oggi di più di 800 aziende di trasporto per un totale di circa 10mila mezzi pesanti, tracciati sia direttamente sia attraverso le soluzioni tecnologiche di primari provider di servizi di fleet management già interfacciati con la piattaforma. Sono da sottolineare inoltre i frutti della collaborazione con l'Autorità portuale di Genova, che ha interfacciato con la piattaforma il suo sistema telematico portuale (ePort), e con il Voltri Terminal Europa (VTE), che ha modificato il processo di accettazione operato dal suo ufficio merci. Nei test effettuati tra gli utenti che hanno effettuato il preavviso di arrivo al VTE si è registrato un abbattimento del tempo di servizio per l'accesso al terminal dai 17 minuti attuali a poco più di tre minuti. Incoraggiata da questi numeri, UirNet ritiene sempre più realistico arrivare a servire entro il 2014 i 250 mila utenti effettivi definiti come target all'inizio del progetto, anche e soprattutto attraverso un forte incremento delle sinergie con gli operatori (come terminal interportuali e portuali), i fornitori di servizi tecnologici per la logistica e le società di servizi delle principali associazioni dell'autotrasporto come Confetra, Fai, Cna-Fita e Trasporto Unito.
“Il governo ha sostenuto il progetto - dichiara il sottosegretario Guido Improta -, non solo con ulteriori finanziamenti, cinque milioni di euro nel 2012, ma anche con norme ad hoc che hanno messo in sicurezza il futuro della Pln, estendendo la piattaforma anche ai porti, ai centri merci delle Fs e alle piattaforme dei privati. è un investimento per il paese” ed “è importante che nel progetto abbiano creduto molti degli operatori tecnologici del paese, da Finmeccanica a Telecom, ad Autostrade per l'Italia, a Vitrociset, Almaviva. UirNet è un esempio di best practice, pur con tutte le difficoltà di sviluppo che sono state incontrate nel corso del tempo, dovute principalmente alla complessità della tematica e in assenza di un Piano nazionale della logistica, priorità strategica del prossimo governo”. Il risultato... Leggi tutta la notizia
Fonte: IL VELINO.IT