News

14 Feb 2013

Progetto internazionale sul trasporto di merci pericolose, la Provincia sceglie la città per 'LO.SE'

 

 

La Provincia di Lucca sceglie Viareggio per dare avvio al progetto Lo.Se. che porterà all'istituzione di buone pratiche per il trasporto delle merci ponendo un'attenzione particolare a quelle pericolose. Martedì 19 febbraio, infatti, è in programma il convegno “Logistica e sicurezza del trasporto merci”, organizzato dall'amministrazione provinciale Lucca che vedrà riuniti all'Hotel “Esplanade” (dalle 9:00) amministratori locali, funzionari ministeriali, regionali, ed esteri, esperti di mobilità, trasporti e di incidenti ferroviari, investigatori e docenti universitari.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, del commissario prefettizio del Comune Domenico Mannino e del Prefetto Giovanna Cagliostro, interverrà in apertura Daniela Rombi, presidente dell'associazione “Il Mondo che vorrei”, sorta dopo la strage di Viareggio del 29 giugno 2009.
Proprio questo incidente ha portato alla ribalta in maniera drammatica il tema della sicurezza dei trasporti e l'esigenza di salvaguardare l'incolumità della cittadinanza rispetto ai flussi di traffico che si sviluppano sul territorio.

Cos'è “Lo.Se.”
Il progetto Lo.Se. elaborato dalla Provincia nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013, ha come obiettivi la riduzione del rischio derivante dalla circolazione delle merci e dei trasporti pericolosi e la diminuzione dell'impatto dovuto alla circolazione dei medesimi sui sistemi di viabilità e ambientali dell'area transfrontaliera, utilizzando gli strumenti dell'ICT (Information-communication-technology) sia per la gestione dei flussi di traffico, che per l'informazione all'utenza.

Il programma
Nell'occasione saranno presenti anche i presidenti delle Province che aderiscono al programma transfrontaliero: rispettivamente Alessandra Giudici (Sassari), Giorgio Kutufà (Livorno) e Andrea Pieroni (Pisa). Particolarmente attesi i contributi degli esperti di incidenti industriali, Fabrizio D'Errico, e di incidenti ferroviari, Roberto Lucani, i quali interverranno sul tema ”Problematiche normative e carenze manutentive nel trasporto merci pericolose: dal disastro di Viareggio (2009) all'incidente di Bressanone (2012)”, mentre Riccardo Carloni (presidente della Camera penale di Lucca) parlerà dei profili di responsabilità nel trasporto di merci pericolose, in particolare alla luce dei decreti legislativi n. 81/08 e n. 231/01.
A presentare il progetto “Lo.Se.” della Provincia di Lucca sarà l'arch. Francesca Lazzari, dirigente del Servizio pianificazione territoriale e mobilità, patrimonio, risorse naturali e politiche energetiche dell'ente.
Successivamente è prevista la prima sessione tecnica sulle criticità connesse ai sistemi di trasporto che sarà moderata dall'ing. Marco Triglia, partner Labs Director Quaeryon.
Interverranno Salvatore Corrao del Ministero dell'Interno sull'attività dei Vigili del Fuoco, Alfonso Simoni del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sugli operatori del trasporto delle merci pericolose, Giandomenico Protospataro, vice-questore aggiunto del Ministero dell'Interno sul controllo dei trasporti stradali delle merci. Massimo Costa, della Direzione generale per le investigazioni ferroviarie (Ministero Trasporti) parlerà sulle raccomandazioni emanate dall'ente che fa capo al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, mentre Colin Bonnet (Ufficio federale dei trasporti OFT) illustrerà le misure di protezione contro gli incidenti ferroviari praticate in Svizzera.
Leonaro Arru (Ispra) parlerà della valutazione del danno ambientale a seguito degli incidenti ferroviari, così come Giovanni Motta (autorità portuale di Livorno) e Frédéric Edeline (comandante del porto dell'Haute Corse) affronteranno lo stesso argomento, ma sul fronte marittimo legato all'uso dei porti.
Altri contributi al convegno arriveranno da Giuseppina Della Pepa (Segretario generale associazione nazionale imprese trasporto automobilistici), Franco Coppelli (presidente regionale Fita/Cna), Fabrizio Morelli (Regione Toscana). Nel pomeriggio parteciperanno alla 2ª sessione tecnica incentrata sulle buone pratiche desumibili da progetti comunitari e ricerche in corso, moderata da Leonardo Tognotti (Università di Pisa): Riccardo Mollo (dirigente Regione Liguria), Milena Orso Giacone (Regione Piemonte), Roberto Sacile (Università di Genova), Gabriele Landucci e Antonio Pratelli (Università di Pisa).
Prima del dibattito conclusivo è prevista una 3ª sessione tecnica che approfondirà le attività che saranno condotte dai partner del progetto Lo.Se nell'ambito dell'infomobilità. In quest'ultima parte interverranno tecnici e addetti ai lavori delle Province di Lucca, Pisa, Livorno e Sassari, del Comune di Genova e dell'Ufficio dei trasporti della Corsica.

Fonte: PROVINCIA DI LUCCA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie