News

14 Feb 2013

Verso il Piano nazionale degli aeroporti: luci ed ombre del percorso

 

 

L'industria dell'aviazione, che comprende l'insieme delle compagnie aeree, gli aeroporti, l'industria aeronautica ed i fornitori di servizi, rappresenta una componente rilevante dell'economia comunitaria: occupa 5 milioni di addetti, contribuisce al Pil europeo con 365 miliardi di euro (il 2,4% del Pil totale dell'Unione), trasporta 800 milioni di passeggeri all'anno.
In Italia, il settore opera con 500.000 addetti, contribuisce al Pil con 15 miliardi di euro, trasporta 149 milioni di passeggeri. Il flusso dei passeggeri che transitano negli aeroporti italiani genera sull'economia dei territorio un ritorno stimato in almeno 100 miliardi di euro all'anno.
Si tratta di un settore destinato a crescere ancora nei prossimi decenni, in termini di domanda di servizi da parte della clientela. Il traffico aereo passeggeri ha registrato, tra il 2000 ed il 2011, un tasso medio annuo di aumento pari al 4,6%, in linea con quanto si è verificato in Europa negli stessi anni. Va aggiunto che, in rapporto al reddito pro-capite, i passeggeri originati dall'Italia sono sensibilmente minori rispetto alla media dei paesi europei: ciò sta a significare un "serbatoio" di domanda ancora inespressa.
Proprio per questa ragione l'Italia è terra su cui si stanno cimentando le compagnie aeree di altri paesi, ed è assolutamente necessario, in uno scenario economico caratterizzato ancora da una recessione che ormai dura da più di un lustro, cogliere le opportunità di sviluppo possibili per le imprese (gestori, operatori aeroportuali e vettori).
A distanza di 26 anni dall'ultimo provvedimento approvato, è stato emanato, il 29 gennaio 2013, l'atto di indirizzo del Governo per la definizione del Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale. Il documento, che recepisce gli orientamenti comunitari, è stato inviato alla Conferenza permanente Stato-Regioni, per la necessaria intesa, e, successivamente, sarà adottato con un apposito decreto dal Presidente della Repubblica.
Le principali linee guida dell'atto di indirizzo sono le seguenti... Leggi tutta la notizia

Fonte: L'HUFFINGTON POST

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie