News

08 Feb 2013

Rifiuti, l'Ue modifica la direttiva sugli imballaggi: ecco quando lo sono e quando no

 

 

Ai fini della certezza del diritto e di un'interpretazione armonizzata della definizione di "imballaggio" l'Ue rivedere e modificare l'elenco degli esempi illustrativi di ciò che è e di ciò che non è imballaggio. E lo fa in modo da chiarire ulteriori casi in cui la distinzione rimane imprecisa. E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la direttiva che modifica quella del 1994 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio ( in particolare sostituisce l'allegato I appunto quello degli esempi illustrativi per i criteri previsti all'articolo 3, punto 1 della direttiva del 1994).
Gli Stati membri dovranno conformarsi alla nuova direttiva - che entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione - entro il 30 settembre 2013 attraverso l'elaborazione e messa in vigore di disposizioni legislative, regolamentari e amministrative. I testi di tali atti statali dovranno essere comunicati.
Gli imballaggi sono tutti quei prodotti composti di materiali di qualsiasi natura, adibiti a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore e ad assicurare la loro presentazione. Sono inoltre imballaggi tutti gli articoli "a perdere" usati allo stesso scopo.
Dunque, l'imballaggio è quello per la vendita (imballaggio primario) ossia quello concepito in modo da costituire un'unità di vendita per l'utente finale o il consumatore. L'imballaggio è anche multiplo (imballaggio secondario) cioè quello concepito... Leggi tutta la notizia

Fonte: GREENREPORT.IT

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie