Cerca Aziende di:
27 Giu 2012
Via all'insediamento dei componenti. Tra gli obiettivi il rilancio del trasporto ferroviario, in particolare quello delle merci.
ROMA - La settimana prossima, i tre componenti dell'Authority dei Trasporti, il presidente Mario Sebastiani e i consiglieri Barbara Marinali e Pasquale De Lise, dovrebbero ufficialmente insediarsi nei loro incarichi. è stato infatti completato l'iter di presentazione in Parlamento, con l'audizione in Commissione Trasporti della Camera.
Si avvicina dunque l'inizio dell'attività della nuova Autorità dei Trasporti che, dopo aver raccolto i pareri favorevoli del Parlamento, dovrebbe diventare operativa nei prossimi giorni o più probabilmente la settimana prossima, come ha anticipato il presidente della Commissione Mario Valducci.
Il presidente Sebastiani e gli altri due componenti del collegio hanno sostanzialmente ripetuto alla Camera l'esposizione dei principi cui intendono ispirare la loro azione che avevano già effettuato in Senato. Il presidente designato ha sottolineato ancora una volta che l'Autorità si ispirerà ai principi della terzietà e dell'assoluta indipendenza, ribadendo l'impegno e la passione nell'affrontare da “civil servant” un compito all'apparenza “immane”. Concetti ribaditi anche da De Lise e dalla Marinali, che hanno poi insistito sulle varie problematiche che avrà davanti il nuovo collegio, con diverse accentuazioni.
Pasquale De Lise, riferisce Ferpress, sulla base della sua lunga esperienza di giurista, si è soffermato soprattutto sulle modalità di un intervento per disegnare nuove norme all'interno di un quadro giuridico che va valutato con attenzione, ma che occorre anche contribuire a semplificare. Barbara Marinali ha posto l'accento sulle ragioni e sui benefici della concorrenza, ricordando le esperienze di collaborazione con l'Antitrust e il lavoro per consentire l'affermazione delle regole di un mercato competitivo. Comune a tutti e tre i componenti dell'Autorità la preoccupazione per un rilancio del trasporto ferroviario, e in particolare del trasporto merci e della logistica intermodale (con attenzione, quindi, anche ai porti), in considerazione della deriva recessiva intrapresa dal settore soprattutto in Italia. Leggi tutta la notizia
Fonte: ROMA CAPITALE.NET