Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Volvo Trucks – Green Logistics Experience TRANSPORTONLINE

Volvo Trucks – ”Green Logistics Experience”

Intervista a Sabrina Loner- Electromobility and value chain director Volvo Trucks Italia.

Cosa sta facendo Volvo per un trasporto ed una logistica sostenibile?

Il Trasporto e la Logistica sostenibile sono le due macroaree del concetto più ampio della mobilità sostenibile, sicuramente uno degli argomenti più discussi tra le politiche ambientali locali, nazionali e mondiali. Con mobilità sostenibile, intendiamo un sistema di trasporti ideale che mira a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente, sulla società e sull’economia, ottimizzando simultaneamente l’efficienza degli spostamenti: concetto facile sulla carta ma complesso ed articolato, ma non impossibile da affrontare.

La mobilità sostenibile è inoltre uno dei temi all’interno dell’Agenda 2030, espresso nell’obiettivo di garantire a tutti, entro il 2030, l’accesso ad un sistema di trasporti accessibile e sostenibile, potenziando i trasporti pubblici e prestando particolare attenzione ai bisogni delle persone, deboli e vulnerabili. A medio termine l’obiettivo è porre fine alla produzione di auto inquinanti entro il 2035, promuovendo l’immatricolazione esclusiva di veicoli green da quella data in poi.

In questo scenario Volvo Trucks ha definito una sua roadmap in risposta a quanto sopra, che mira ad azzerare le emissioni di gas climalteranti ( CO2 ) del suo parco circolante entro il 2025.

Questo attraverso step intermedi ossia:

  • entro il 2030 una riduzione del 50% di emissioni di CO2 rispetto alle vendite del 2019
  • entro il 2040 una riduzione del 100% di CO2 sempre rispetto al riferimento del 2019

COME?

L’approccio adottato è quello della neutralità tecnologia, ossia un approccio flessibile alle diverse tecnologie disponibili, non limitandosi ad un’unica soluzione, ma adottando, di volta in volta, il mix di soluzioni di cui disponiamo, in base alle specificità di trasporto ed all’applicazione. Quindi pluralità tecnologica, un approccio tailor made e consulenziale nella definizione della giusta soluzione di trasporto per i nostri clienti, sono la nostra chiave verso una mobilità più sostenibile.

La pluralità tecnologica di Volvo si esprime attraverso un’ampia gamma di prodotto:

  • Miglioramenti continui nei motori diesel, sempre più efficienti termicamente, dalle ottime prestazioni e risparmiosi. Adatti ad essere alimentati anche con i Biocarburanti come HVO e biodiesel per una riduzione ulteriore dell’impronta carbonica.
  • Veicoli alimentati a gas naturale liquefatto ( LNG ) che permettono di raggiungere una riduzione del 20% rispetto ai motore diesel e se alimentati con biogas, quindi ottenuto da fonti rinnovabili, si arriva fino al 100% di riduzione delle emissioni dal pozzo alla ruota
  • Veicoli elettrici BEV che hanno percorso più di 80 milioni di chilometri dal 2019, anno di commercializzazione ad oggi
  • Veicoli ad H2 in test e disponibili alla fine del decennio e frutto di un approccio tecnologico “incrementale”

Il punto di partenza per identificare la soluzione ottimale per l’operatività del cliente è questa:

Le variabili da tenere in considerazioni fin da subito sono:

  • applicazione, ambito di impiego
  • percorrenza giornaliera richiesta
  • tragitto
  • peso, tipologia merce trasportata
  • disponibilità e tipologia di ricarica e/o rifornimento
  • durata operatività veicolo

Queste sono le variabili discriminanti, da considerare fin da subito dal punto di vista tecnico, per determinare il veicolo più adatto da proporre al cliente, per identificare la tecnologia o soluzione di veicolo che gli permetta di essere il più efficiente termicamente, il più risparmioso in termini di consumi e con una conseguente riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Non di carattere tecnico ma altrettanto importante è il tema della valutazione del TCO.

È evidente che la percorrenza giornaliera in combinazione con la presenza di infrastruttura di ricarica lungo il tragitto siano due condizioni/variabili discriminanti iniziali da considerare alla base del progetto: avere una operatività inferiore ai 400 km in ambito urbano e/o regionale e la presenza di ricarica pubblica e/o privata nella zona di operatività ci permette di ragionare anche di un veicolo elettrico.

Diversamente oggi, con le autonomie disponibili, trasporti della categoria lungo raggio senza ricarica fast idonea alla categoria dei nostri veicoli (stalli di ricarica realizzati per accogliere un veicolo industriale)

rendono la decarbonizzazione con un veicolo elettrico un cambio di paradigma importante ed alla luce dei concetti di cui sopra, un progetto che si “ sostiene “ con più fatica; ma non per questo impossibile.

Tutto quello quindi che oggi è un trasporto urbano e regionale anche con attrezzature particolari, definite energivore, può essere già oggi gestito con un mezzo BEV, quello che è un trasporto lungo raggio e/o pesante anche se tecnicamente la soluzione di veicolo elettrico esiste, risulta una soluzione più articolata  da gestire e che richiede una pianificazione del viaggio nuova.

Il cambiamento deve essere affrontato a 360° con una visione condivisa.

Considerazioni sull’impatto ambientale, economico, sociale

Siamo consapevoli che il cambiamento necessario ed in atto si attua con un approccio alla sostenibilità olistico e collaborativo, che pone al centro delle nostre azioni e decisioni la sicurezza, la salute ed il benessere delle persone e si impegna a gestire le risorse del pianeta in modo responsabile, impiegando il più possibile materie prime riciclate fonti di energia rinnovabili ed adottando sempre più un’economia circolare.

Cosa chiede Volvo ai suoi partner per un trasporto ed una logistica sostenibile?

I pilasti di Volvo sono i nostri valori fondamentali: qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente che mettiamo in pratica in tutto quello che facciamo.

Per questo è fondamentale che tutti i nostri fornitori ed i loro fornitori osservino i nostri valori riguardo al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e dell’etica professionale.

La transizione poi è un tema complesso ed articolato che ci ha portato ad interagire con nuovi partner ed a sviluppare progetti di transizione in modo verso e con tempistiche diverse. La rosa dei partner con cui collaboriamo si è ampliata perché per accelerare e guidare il cambiamento è necessario sviluppare nuove competenze, portare a bordo nuovi specialisti ed implementare i nostri pacchetti di servizi.

Contatta l’azienda 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.