Aziende Registrate
14164
6383

Industrie e commercio

7781

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Veicoli commerciali leggeri ottobre cresce, 2025 ancora in calo

Veicoli commerciali leggeri: ottobre cresce, 2025 ancora in calo

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra un +4,3% a ottobre mentre il settore dell’autotrasporto attende incentivi e misure strutturali.

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri torna in positivo nel mese di ottobre, raggiungendo 17.320 immatricolazioni, pari a un incremento del 4,3% rispetto alle 16.601 unità registrate nello stesso periodo del 2024.
Un andamento che conferma la tendenza osservata nei mesi di agosto e settembre, offrendo un segnale incoraggiante per il comparto del trasporto merci su strada.

Nonostante la crescita mensile, il periodo gennaio–ottobre 2025 chiude ancora in negativo: -5,0%, con 158.958 unità immatricolate rispetto alle 167.268 dello stesso periodo dell’anno precedente.

Veicoli elettrici in frenata: pesa l’attesa degli incentivi MASE

Per i veicoli commerciali leggeri elettrici puri, la quota di mercato raggiunge il 3,3%: leggermente superiore al 2,2% di ottobre 2024 ma lontana dal 5,7% registrato a settembre.
Il rallentamento è dovuto all’attesa degli incentivi MASE, attivati il 22 ottobre e andati esauriti in poco più di 24 ore.

Resta incerto il numero dei quasi 56.000 voucher che riguarda i veicoli commerciali e quanti siano stati convalidati dai concessionari. Occorrerà attendere i 30 giorni previsti dal decreto per valutarne l’impatto reale sulle immatricolazioni.

Ecobonus e sostegni: il settore dell’autotrasporto attende risposte

Il comparto dell’autotrasporto attende ora i dettagli dell’Ecobonus in via di definizione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La misura dovrebbe sostenere l’acquisto di nuovi veicoli commerciali, non solo elettrici.

UNRAE evidenzia inoltre tre priorità strategiche:

  • sviluppo delle infrastrutture di ricarica dedicate ai veicoli commerciali leggeri;

  • credito d’imposta al 50% per investimenti in ricariche fast oltre 70 kW (2026–2028);

  • interventi per ridurre i costi di ricarica e accelerare la transizione.

ACEA: elettrificazione troppo lenta per gli obiettivi europei

Nel suo position paper di fine ottobre, ACEA sottolinea che l’elettrificazione dei veicoli commerciali procede a ritmi insufficienti rispetto ai target UE, che richiedono una riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% entro il 2030.

Tra le azioni urgenti indicate:

  • potenziamento delle infrastrutture di ricarica,

  • contenimento dei costi energetici,

  • interventi normativi per garantire una transizione sostenibile e competitiva.

La Commissione europea presenterà il 10 dicembre un pacchetto legislativo che includerà anche la revisione degli standard sulle emissioni di CO₂ per i nuovi veicoli.

Struttura del mercato: privati in calo, NLT in crescita

Nel mese di ottobre i privati scendono al 14,1% (-2,2 punti).
Il noleggio a lungo termine sale al 35,8% (+4,2 punti), mentre il noleggio a breve raggiunge il 4,4%.
Enti e aziende mantengono la leadership con il 39,5% del mercato.

Fonte: UNRAE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DB Group_TRANSPORTONLINE

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.