Aziende Registrate
14165
6384

Industrie e commercio

7781

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Transadriatico entra in Sangritana nasce una sinergia pubblico-privata per la logistica Transportonline

Transadriatico entra in Sangritana: nasce una sinergia pubblico-privata per la logistica

Nuova partnership strategica lungo la dorsale adriatica: crescita, sostenibilità e occupazione per il trasporto merci

Con l’ingresso di Transadriatico nel capitale sociale di Sangritana spa, si apre una nuova fase di crescita per la storica impresa ferroviaria abruzzese, oggi punto di riferimento nel trasporto merci su rotaia.
L’accordo, presentato a Lanciano, rappresenta un modello virtuoso di sinergia pubblico-privata nella logistica lungo la dorsale adriatica, capace di unire competenze industriali e missione territoriale.

I dettagli dell’accordo tra Transadriatico e Sangritana

La società cooperativa di Grottammare (Ascoli Piceno) ha acquisito il 30% delle quote di Sangritana tramite un aumento di capitale da 2,5 milioni di euro.
L’operazione, sostenuta dalla Regione Abruzzo attraverso Tua spa, punta a rafforzare la catena di fornitura collegando in modo più efficiente porti, interporti e aree produttive della costa adriatica.

La combinazione tra capitale pubblico e privato garantisce stabilità, efficienza e competitività:

  • il controllo pubblico assicura continuità e interesse generale,

  • il partner privato introduce dinamiche più snelle, know-how industriale e nuove capacità di investimento.

Sostenibilità, crescita e nuove assunzioni

L’amministratore delegato Natalino Mori (Transadriatico) ha illustrato un piano industriale quinquennale che prevede:

  • aumento del fatturato,

  • rafforzamento dell’intermodalità,

  • ingresso nel mercato del trasporto di merci pericolose,

  • nuove assunzioni per sostenere la crescita dei volumi di traffico.

Transadriatico, già riconosciuta per il suo impegno nei criteri ESG e sostenibilità ambientale, porta in Sangritana un know-how consolidato nel trasporto di carburanti e prodotti chimici.

Le istituzioni: “Un modello virtuoso per la logistica regionale”

Durante la presentazione ufficiale, i rappresentanti istituzionali hanno sottolineato il valore strategico dell’operazione:

“L’ingresso del partner privato non è una dismissione, ma un investimento che rafforza la capacità industriale e logistica della nostra regione”,
ha dichiarato Umberto D’Annuntiis, assessore regionale ai Trasporti.

“Con Sangritana spa, Lanciano torna protagonista del cargo ferroviario, pronta a competere sui mercati”,
ha aggiunto Nicola Campitelli, consigliere regionale.

Verso una logistica integrata lungo la dorsale adriatica

Il nuovo consiglio di amministrazione di Sangritana spa è composto da:
Fausto Memmo (presidente), Natalino Mori (amministratore delegato), Francesca Isgrò, Tonia Paolucci ed Enrico Di Sipio (consiglieri).

Con questo assetto, Sangritana punta a diventare un attore centrale nella logistica integrata lungo la dorsale adriatica, valorizzando la propria tradizione ferroviaria e aprendo la strada a una gestione moderna, efficiente e sostenibile del trasporto merci.

Contatta Transadriatico  e Sangritana

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DB Group_TRANSPORTONLINE

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.