Il Gruppo ASTM, leader mondiale nelle concessioni autostradali e nelle infrastrutture sostenibili, ha inaugurato la prima stazione autostradale in Italia interamente dedicata ai veicoli elettrici.
Il progetto, sviluppato con IONITY, joint venture delle principali case automobilistiche europee, è stato realizzato presso l’area di parcheggio Les Iles de Brissogne Sud lungo la A5 Quincinetto–Aosta, alla presenza del Presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin.
Un’infrastruttura strategica per il Nord-Ovest
La nuova stazione sorge su una superficie di 5.500 metri quadrati e rappresenta un modello di innovazione per la rete autostradale italiana.
Dispone di 27 stalli di sosta, di cui sette dotati di colonnine di ricarica elettrica — sei ultra-fast da 350 kW e una veloce da 50 kW. Due postazioni sono pensate anche per i mezzi commerciali.
L’area è già predisposta per la futura installazione di altre sei colonnine ultraveloci, a conferma della volontà di anticipare la crescita della domanda di ricarica elettrica.
Accessibilità e comfort per tutti
Il progetto, sviluppato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato realizzato secondo i principi di fruibilità universale, garantendo accesso agevole a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità.
Grazie a un collegamento pedonale, i viaggiatori possono raggiungere l’area di ristoro Les Iles de Brissogne Nord, integrando sostenibilità e comfort.
Paolo Pierantoni, Presidente di SAV – Società Autostrade Valdostane, ha sottolineato che questa stazione rappresenta un passo concreto verso la transizione ecologica e si inserisce perfettamente nella strategia del Gruppo ASTM e nel contesto europeo dei veicoli elettrici.
ASTM e l’impegno per la transizione ecologica
Il progetto riflette la strategia di ASTM di rendere la rete autostradale più efficiente e sostenibile, con interventi che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità dei servizi.
Oltre alle stazioni di ricarica, il Gruppo è impegnato nello sviluppo di asfalti green a base di grafene e materiale riciclato, impianti di recupero delle acque piovane e soluzioni hi-tech per l’efficienza energetica.
Con questo investimento, ASTM conferma la volontà di guidare la mobilità sostenibile in Italia, contribuendo alla transizione verso un trasporto a zero emissioni.
Contatta: ASTM