Aziende Registrate
14148
6384

Industrie e commercio

7764

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Tesisquare lancia una nuova divisione dedicata all’intelligenza artificiale Transportonline

Tesisquare lancia una nuova divisione dedicata all’intelligenza artificiale

Nasce la divisione AI guidata da Diego Gosmar: Tesisquare punta su soluzioni digitali e predittive per ottimizzare la supply chain e l’efficienza logistica.

Tesisquare, partner tecnologico di riferimento per le soluzioni digitali nella supply chain, annuncia la creazione di una nuova divisione dedicata all’Intelligenza Artificiale (AI).
L’iniziativa segna un passo decisivo nell’evoluzione dell’azienda, che ha chiuso il 2024 con una crescita del +15% rispetto all’anno precedente, confermando il proprio ruolo di leader nell’innovazione logistica.

Una divisione strategica guidata da Diego Gosmar

A guidare la nuova area sarà Diego Gosmar, nominato Head of AI di Tesisquare, manager con una lunga esperienza nel campo dell’AI generativa e attivo in organismi internazionali dedicati alla standardizzazione e all’etica dell’intelligenza artificiale, come la Linux Foundation AI & Data.
Sotto la sua direzione, la divisione AI lavorerà su due linee principali: soluzioni per il mercato, con applicazioni di intelligenza artificiale per la digitalizzazione dei processi logistici, la tracciabilità e l’ottimizzazione dei flussi doganali e distributivi ed efficienza interna, con progetti sperimentali per migliorare velocità, sicurezza e produttività dei processi aziendali.

Automazione, AI predittiva e conversazionale: le prime applicazioni

Le prime aree di sviluppo identificate da Tesisquare riguardano tre ambiti chiave della logistica digitale:

  1. Automazione documentale agentica – per ridurre tempi e costi di gestione;

  2. AI predittiva – per anticipare criticità e ottimizzare la pianificazione;

  3. AI conversazionale – per migliorare l’interazione tra utenti e piattaforme digitali.

L’intelligenza artificiale è destinata a diventare un fattore strategico nella supply chain,” spiega Diego Gosmar.
“Compiti manuali e ripetitivi saranno gestiti in pochi secondi, amplificando la produttività. Chi non adotterà queste tecnologie rischia di restare indietro in termini di efficienza e competitività.”

Innovazione etica e crescita sostenibile

Tesisquare sottolinea un approccio etico, sicuro e ad alte prestazioni nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
La nuova divisione AI rappresenta il cuore di una strategia che mira a rendere la supply chain sempre più digitale, automatizzata e sostenibile, creando valore misurabile per imprese e territori.

Nel 2024, Tesisquare ha registrato un fatturato consolidato di 61,8 milioni di euro, con un EBITDA del 13% e investimenti in R&S pari al 9% del fatturato.
Un impegno costante che consente all’azienda di sviluppare piattaforme digitali evolute, capaci di connettere reti aziendali e ottimizzare la performance complessiva della supply chain, dalla produzione alla distribuzione.

Contatta: Tesisquare

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.