‘Oggi, 17 aprile 2012, presso il Circolo Canottieri IRNO di Salerno, è stato presentato il’Dimostratore’ del sistema di tracciabilità dei flussi delle merci tramite sistemi tag RF Id applicati sullamotrice e sul semirimorchio.
Quella di oggi è stata la prima dimostrazione pratica del Progetto, uno dei più importanti progettieuropei, sviluppato in particolare da Italia, Grecia, Slovenia e Spagna), che ha visto ancora una volta il Portodi Salerno protagonista nell’ambito dei collegamenti delle ‘Autostrade del Mare’ (MOS4MOS – Monitoringand Operation Services For Motorways Of the Sea).
L’evento, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il Comandante della Capitaneria di porto C.VAndrea Agostinelli, il Dirigente della Polizia di Frontiera del Porto dott.ssa Giuliana Postiglione, il Direttoredell’Ufficio delle Dogane di Salerno dott. Giorgio Pugliese, Il Comandante del Nucleo Operativo della GdFten. Michele Petrone, l’Ispettore Sergio Marino in rappresentanza della Squadra Nautica della Polizia diStato, e numerose altre autorità e personalità del settore, ha avuto inizio alle ore 15,00 con i saluti ed ilbenvenuto da parte del Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno, On. avv. Andrea Annunziata.
Sono poi intervenuti: il Comandante Domenico Ferraiuolo, nella doppia veste di rappresentante delGruppo Grimaldi e Amministratore del Terminal SAT (Salerno Auto Terminal), il dott. Guido Arzano,Presidente della Camera di Commercio di Salerno, l’ing. Giulio Capacchione, Information and TechnologyManager della Grimaldi Group, il dott. Salvatore Dimauro, PSO (Port Security Officer) dell’Autorità Portualedi Salerno, i quali hanno illustrato i diversi aspetti del progetto e dell’azione pilota.
Tale progetto, sviluppato in stretta sinergia con la Grimaldi Group, ha tra i propri obiettivil’introduzione di un sistema, applicabile anche in altri porti del Mediterraneo, per l’identificazioneautomatica e la localizzazione di unità rotabili in entrata ed in uscita dai porti e all’imbarco ed allo sbarcodalle navi Ro-Ro. Tutto ciò con straordinari benefici per la sicurezza portuale e per una maggiore efficienzae velocizzazione dei tempi di consegna delle merci, con il conseguente miglioramento della qualità deltrasporto marittimo, della tracciabilità dei flussi di traffico e dei relativi controlli.
Grazie alla sua flessibilità e modularità, il sistema potrà essere applicato nell’immediato futuroanche ad altre categorie merceologiche quali il traffico Container, le merci deperibili e, perché no, anche aipasseggeri.
A conclusione dei lavori, tutti i presenti si sono trasferiti presso il Terminal SAT del Porto di Salernoper la dimostrazione pratica. Il test è avvenuto posizionando il tag RF Id su un semirimorchio: trainatonell’area riservata alla prova, è stato rilevato mediante sistemi di antenne, al passaggio attraverso il gateVia A. Sabatini n. 8 – 84121 Salerno ; tel 089/2588111 – fax 089/251450d’ingresso e sulla nave ed è stato registrato sull’apposito terminale, senza alcun errore, praticamente intempo reale.
Il ‘semaforo verde’ alla fine della prova, ha sancito il successo del test, salutato da un coraleapplauso da parte dei presenti, tutti operatori del settore portuale e dei trasporti, i quali hanno manifestatoun notevole interesse e hanno richiesto numerosi chiarimenti, commentando molto positivamentel’iniziativa.
Foto 1
Foto 2
Fonte: AUTORITA’ PORTUALE DI SALERNO
