Port&ShippingTech 2025 si conferma l’evento di riferimento per la decarbonizzazione e l’innovazione tecnologica nel trasporto marittimo. Con circa 30 interventi focalizzati sulle “New Frontiers in Green Tech”, il convegno si terrà il 16 e 17 ottobre al Centro Congressi del Porto Antico di Genova, durante la Genoa Shipping Week. La riduzione dell’impatto ambientale delle attività marittime rappresenta una sfida cruciale per gli operatori del settore e per le normative internazionali.
Quadro normativo e obiettivi di sostenibilità
Le organizzazioni internazionali come l’IMO e l’Unione Europea spingono verso il traguardo “Net Zero”, obbligando armatori e porti a investire in tecnologie per la riduzione delle emissioni climalteranti. La decarbonizzazione delle flotte e l’efficienza energetica sono temi al centro di nuove normative e incentivi, che rendono la transizione green una priorità imprescindibile.
Tecnologie innovative per la decarbonizzazione delle flotte
Tra le soluzioni più promettenti figurano l’adozione di combustibili alternativi come il metano liquefatto, l’e-Metanolo e l’e-Ammoniaca, vettori energetici a basso impatto ambientale. Si riscopre anche l’uso del nucleare in ambito navale e l’impiego del vento come fonte ausiliaria o principale di propulsione. Parallelamente, si investe nell’efficientamento delle strutture navali, migliorando eliche, carene e sistemi propulsivi per ridurre consumi e attriti.
Sostenibilità e innovazione a livello portuale
I porti, specialmente quelli situati nelle aree urbane, affrontano criticità legate a emissioni, rumore e gestione dei rifiuti. Tuttavia, possono trasformarsi in hub sostenibili integrando fonti rinnovabili per l’autoproduzione energetica, applicando il cold ironing per le navi in banchina e sviluppando soluzioni di sintesi dei combustibili net zero. La sessione di Port&ShippingTech approfondirà queste strategie per ridurre l’impatto ambientale portuale.
Gestione dei rifiuti e trattamento delle acque di zavorra
Un altro aspetto chiave è la corretta gestione dei rifiuti di bordo, soprattutto nelle navi passeggeri, e il trattamento delle acque di zavorra, ormai regolamentato da normative stringenti. Le tecnologie disponibili permettono un efficace controllo di queste criticità, ma la volontà e l’impegno degli operatori restano determinanti per il successo.
Evento e programma della sessione
L’appuntamento con “New Frontiers in Green Tech” è fissato per venerdì 17 ottobre, dalle 9:30 alle 17:30 presso la Sala Scirocco del Centro Congressi del Porto Antico di Genova. La mattinata sarà dedicata alla decarbonizzazione e all’efficienza energetica delle navi, mentre il pomeriggio si concentrerà sulla sostenibilità portuale e sulla riduzione dell’impatto ambientale diretto delle attività marittime, due ambiti ormai imprescindibili e interconnessi.








