Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Giovani imprenditori: “Connettiamo il Nordovest”

I Giovani Imprenditori di Liguria, Lombardia e Piemonte per le infrastrutture per lo sviluppo del territorio.
Coordinare i territori e attivare una reale sinergia per la realizzazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo del territorio: questo è quanto è stato discusso lo scorso giovedì 1 dicembre ad Alessandria in occasione del workshop ‘Connettiamo il Nordovest – Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo del territorio’ e costituirà l’obiettivo del tavolo di lavoro congiunto che i Gruppi Giovani Imprenditori delle tre regioni andranno a costituire.
L’iniziativa è partita dal Gruppo Giovani Imprenditori di Genova e da qui si è estesa alle altre regioni: è impossibile pensare allo sviluppo del porto e delle infrastrutture di connessione con il territorio senza coinvolgere i principali fruitori di esso. E’ necessario, e ancor più oggi, fare massa critica nel reperire i fondi necessari per creare le infrastrutture strategiche per un territorio che, proprio in virtù della loro importanza, delle dimensioni e di un eventuale ritorno solo sul lungo termine, non riescono ad autofinanziarsi né sono finanziabili esclusivamente con fondi privati e non sono sicuramente alla portata del budget di una singola regione.
E’ fondamentale che i giovani sviluppino una coscienza e una posizione su questi temi: quando queste infrastrutture saranno ultimate saranno proprio i giovani imprenditori di oggi, i maggiori fruitori di esse con le loro imprese, all’apice della loro carriera.
Fare sistema tra il mondo della politica, quello dell’impresa e quello della finanza è stato il leitmotiv del pomeriggio di lavoro, nato su iniziativa della Commissione Porto Infrastrutture e Logistica del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova e organizzato insieme ai giovani imprenditori della Liguria, della Lombardia e del Piemonte, che ha visto la partecipazione di esperti autorevoli, tra i quali anche, a sorpresa, Bartolomeo Giachino, presidente della Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica e sottosegretario uscente ai trasporti, che ha apprezzato e sostenuto l’iniziativa.
‘E’ evidente l’importanza strategica dei porti liguri come naturale porta di transito delle merci provenienti o in partenza via mare per il Nord-Ovest italiano ha sostenuto Stefano Costa, co-responsabile della Commissione Porto, Logistica e Infrastrutture – è parimenti evidente la necessità di un accesso logistico efficiente e competitivo per i bacini produttivi lombardo e piemontese. L’unica strada per risolvere le criticità esistenti è però un ragionamento integrato a livello Nord-Ovest’.
Questa la tesi di partenza che ha trovato, innanzitutto, il sostegno dell’analisi dei professori Curi e Dallari, del Centro Ricerche C-Log sulla Logistica della Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza, dalla quale in particolare emerge che: 1. il mercato globale rende fondamentale il trasporto marittimo; 2. la competizione sul mare si combatte in realtà sulla terraferma (in termini di collegamenti e servizi); 3. Genova è la porta sul mare della regione RLM (la Regione Logistica Milanese con oltre 17 mila aziende e 2,2 miliardi di valore aggiunto generato).
Luigi Merlo, presidente dell’Autorità Portuale di Genova e della Società per il Retroporto di Alessandria, che ha dedicato l’intero pomeriggio all’iniziativa ‘fondamentale la realizzazione di seminari e convegni su questi temi per aumentarne conoscenza e consapevolezza’ – sottolinea in particolare due distanze da superare: 1. l’incoerenza dell’organizzazione istituzionale che vede le tre regioni separate; 2. le dimensioni del mercato, di cui è stata assolutamente sottovalutata l’importanza.
Paolo Balistreri, segretario generale Confindustria Piemonte ha ribadito la necessità di un’attività congiunta tra i tre enti regionali in questo settore e ha sostenuto la necessità di considerare il Nordovest come territorio allargato e la rilevanza del mondo dell’industria a supporto delle riflessioni e azioni strategiche con le sue molte competenze, in questo senso, considera fondamentale l’apporto dei Gruppi Giovani.
Grande interesse ha suscitato l’intervento del professore Massimo Merlino, Università di Bergamo, che riflette su come, in un quadro internazionale di sviluppo dei traffici e delle infrastrutture, la globalizzazione possa e debba continuare a passare per il nostro territorio. Ben quattro corridoi europei passeranno nei prossimi anni proprio nel nord Italia, unica concentrazione simile in tutta Europa e di qui l’esigenza e l’opportunità di sfruttare il nostro territorio non solo per il transito delle merci ma anche offrendo servizi innovativi a valore aggiunto per sviluppare le aziende e il territorio andando a ricercare le risorse finanziare dagli operatori dei Paesi Bric interessati al transito per il nostro Paese come porta dell’Europa.
Nato con l’obiettivo prioritario di dibattere sull’importanza strategica delle infrastrutture logistiche e di immaginare insieme lo sviluppo delle nostre tre Regioni nei prossimi 20 anni, il workshop ha portato all’idea di creare un tavolo congiunto dei Gruppi Giovani delle tre Regioni per un confronto su queste tematiche e per arrivare a condividere una posizione comune sul tema.
Le attività dei prossimi mesi su questo filone vedranno i seguenti step:
1. Formalizzazione del tavolo di lavoro congiunto su infrastrutture e sviluppo del territorio dei Giovani Imprenditori del Nord Ovest;
2. Incontri con le istituzioni preposte;
3. Partecipazione al convegno sulla logistica e sulle infrastrutture della Lombardia organizzato dal Gruppo Giovani della Lombardia che si terrà nel primo trimestre del prossimo anno.
Hanno preso parte ai lavori, i presidenti del Gruppo Giovani di Confindustria di Genova e della Liguria Matteo Poggi e Nicoletta Viziano, il presidente del Gruppo Giovani del Piemonte Marco Gai, Michele Reale e Matteo Castiglioni, rispettivamente delegati al progetto infrastrutture per il Ggi Piemonte e il Ggi Lombardia, Federico Bonalumi e Marcello Bocci Prato della Commissione Porto Logistica e Infrastrutture di Confindustria Genova, Stefano Costa e Marco Ghiglioni co-responsabili della Commissione e i membri della Commissione stessa, oltre a numerosi giovani imprenditori associati delle tre regioni.
Fonte: GENOVA OGGI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.