Roma – Nella Gazzetta Ufficiale n.153 del 4 luglio 2025 è stato pubblicato il decreto ministeriale del 30 maggio 2025, che definisce il riparto delle risorse strutturali per l’autotrasporto. L’ammontare complessivo stanziato per gli esercizi finanziari 2025-2026-2027 è pari a 228 milioni di euro, destinati a interventi strategici per il settore.
Come saranno distribuite le risorse per l’autotrasporto
Le risorse saranno suddivise su base annuale in quattro principali aree di intervento, tenendo conto del taglio lineare applicato dal Governo su tutti i ministeri:
-
70 milioni di euro per le deduzioni forfetarie di spese non documentate. L’ammontare esatto delle agevolazioni sarà stabilito dal MEF e dall’Agenzia delle Entrate, in base alla disponibilità di bilancio.
-
140 milioni di euro per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali, gestita dal Comitato centrale dell’albo autotrasportatori, secondo modalità definite di anno in anno.
-
5 milioni di euro destinati alla formazione professionale nel settore dell’autotrasporto.
-
13 milioni di euro per investimenti in intermodalità, logistica sostenibile e per l’ammodernamento del parco veicolare.
Sostegno al settore: focus su sostenibilità e innovazione
Il decreto conferma l’impegno del Governo a sostenere un autotrasporto sostenibile e innovativo, con risorse dedicate alla transizione ecologica della logistica, al potenziamento della formazione degli operatori e alla promozione di soluzioni intermodali.
L’obiettivo è favorire efficienza, competitività e sicurezza in un comparto strategico per l’economia nazionale.
Fonte: ASSOTIR