Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

FS in crescita logistica integrata e trasporto merci al centro della strategia TRANSPORTONLINE

FS in crescita: logistica integrata e trasporto merci al centro della strategia

Il Gruppo Ferrovie dello Stato punta su logistica intermodale, decarbonizzazione e connessioni europee per espandere il suo business internazionale

Il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) continua ad affermarsi come protagonista nel settore del trasporto integrato, con una strategia fortemente orientata all’espansione del business internazionale FS. L’Amministratore Delegato Stefano Antonio Donnarumma, durante l’evento di Confindustria “Economia del Mare: il motore blu della competitività italiana”, ha illustrato la visione del Gruppo sul futuro del trasporto passeggeri e merci.

Logistica integrata e porti italiani al centro della strategia FS

FS mira a costruire una rete logistica integrata in grado di collegare in modo efficiente i porti italiani con i principali nodi di scambio europei. La posizione geografica strategica dell’Italia rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il business internazionale FS, soprattutto per quanto riguarda il trasporto merci.

«I porti sono fondamentali – ha dichiarato Donnarumma – perché collegano l’Italia al mondo. Il nostro obiettivo è trasformarli in hub europei per una logistica moderna e sostenibile».

Business internazionale FS: già 3 miliardi su 16 di fatturato

Su un fatturato annuo di oltre 16 miliardi di euro, il comparto merci pesa circa un miliardo, mentre l’intero business internazionale FS, che include sia passeggeri che merci, ha raggiunto un valore di circa tre miliardi di euro, in costante crescita.

Questi numeri dimostrano l’importanza crescente delle attività estere del Gruppo, con presenze strategiche in Germania e una recente partecipazione a un terminal di Anversa, due snodi chiave per la logistica europea.

Decarbonizzazione e sostenibilità: obiettivi strategici di Ferrovie dello Stato

La decarbonizzazione rappresenta un pilastro della strategia FS. Solo nel 2023, il trasporto merci su rotaia ha consentito un risparmio di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO₂, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica del settore trasporti.

Come ha sottolineato Donnarumma: «Un treno merci toglie fino a 30 camion dalle strade. Puntiamo a un trasporto intermodale sostenibile, con il treno al centro e l’ultimo miglio gestito da trasporto elettrico su gomma».

Italia snodo strategico nei corridoi europei

Grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo, l’Italia è destinata a diventare un hub strategico per i corridoi logistici europei. Il rafforzamento del business internazionale FS passa dunque anche attraverso investimenti in infrastrutture, connessioni ferroviarie e intermodalità.

Fonte: FSNEWS

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.