POZZALLO – Con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico e acustico prodotto dalle navi in porto, è stata ufficialmente pubblicata la gara d’appalto da 15 milioni di euro per l’implementazione del sistema di cold ironing nel porto di Pozzallo.
L’infrastruttura sarà realizzata grazie ai fondi del PNRR, ottenuti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale attraverso un bando nazionale del Ministero dei Trasporti.
Cos’è il cold ironing: energia elettrica da terra e zero emissioni
Il sistema di cold ironing consente alle navi ormeggiate in porto di spegnere i motori diesel ausiliari (altamente inquinanti) e di alimentarsi dalla rete elettrica nazionale, riducendo le emissioni di CO₂, l’inquinamento acustico e l’impatto sulla fauna marina.
L’infrastruttura permetterà il collegamento diretto alla Rete Elettrica Nazionale (REN), rendendo così il porto di Pozzallo sempre più green e sostenibile.
I dettagli tecnici dell’intervento
Il progetto prevede:
-
Due prese da 6,5 MW: una alla banchina di riva e una alla banchina commerciale
-
Potenziamento dell’impianto elettrico MT/Bt del porto
-
Realizzazione di due sottostazioni elettriche
-
Sistema di conversione della frequenza (50/60 Hz)
-
Apparecchiature di connessione flessibili per diversi tipi di navi
A seguito della redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica e del progetto esecutivo, la gara pubblicata verrà aggiudicata entro il 1° settembre 2025.
Navi compatibili con il sistema cold ironing
Il sistema sarà in grado di servire diverse tipologie di navi, tra cui:
-
Ro-Ro (Roll-on/Roll-off): per il trasporto di mezzi gommati
-
Ro-Pax: traghetti passeggeri e veicoli
-
Portacontainer: che necessitano di alimentazione prolungata durante le lunghe soste
Il porto di Pozzallo verso la decarbonizzazione
“Questo intervento si inserisce in una più ampia strategia di decarbonizzazione dei porti siciliani, che coinvolge anche Augusta, Catania e Siracusa”, ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Francesco Di Sarcina. “È fondamentale dotare il porto di un sistema elettrico efficiente, condizione necessaria per fornire un servizio stabile e a emissioni zero”.
Fonte: AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA ORIENTALE