È stato firmato il Protocollo d’intesa per la Zona Logistica Semplificata (ZLS) Emilia-Romagna tra Regione, Agenzia delle Dogane e Autorità Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, con l’obiettivo di rendere più efficiente e integrato il sistema logistico regionale.
Il ruolo centrale del porto di Ravenna
Il porto di Ravenna sarà il fulcro di una rete logistica che coinvolge interporti, aree produttive e collegamenti ferroviari, con la possibilità di istituire una zona franca doganale per agevolare le attività commerciali.
Voci dagli stakeholder
Il presidente Michele de Pascale ha sottolineato l’importanza di semplificare e digitalizzare la logistica per sostenere l’industria e la competitività. L’assessora Irene Priolo ha evidenziato il valore della ZLS per le aree interne e il Ferrarese, con riferimento al credito d’imposta. Marco Cutaia (Dogane) ha ribadito il ruolo della ZLS nella semplificazione e nella lotta all’illegalità. Francesco Benevolo ha ricordato il ruolo strategico del porto di Ravenna come hub nazionale.
Benefici per il sistema produttivo regionale
La ZLS rappresenta un passo importante per rafforzare le infrastrutture logistiche e favorire la crescita economica sostenibile dell’Emilia-Romagna.
Fonte: Ansa