TORINO – Secondo i dati Anfia, le vendite di autocarri nel mese di giugno 2025 registrano una forte flessione del 26,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche le vendite di rimorchi e semirimorchi pesanti sono in calo, con un decremento del 9% per i veicoli trainati e un drastico -44,4% per gli autobus.
Primo semestre 2025: trend negativo per autocarri e positivo per rimorchi
Nel primo semestre 2025 sono stati registrati 14.538 libretti di circolazione di nuovi autocarri, in diminuzione del 13,3% rispetto al primo semestre 2024. In crescita, invece, le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi pesanti con un aumento complessivo del 7,9%, suddiviso in +2,5% per i rimorchi e +8,5% per i semirimorchi.
Anfia: “Serve un fondo urgente per il rinnovo del parco circolante”
Luca Sra, delegato Anfia per il trasporto merci, sottolinea come la flessione nelle vendite sia il segnale di un calo degli investimenti nel rinnovo delle flotte, con conseguenze negative sull’ambiente e sulla sicurezza stradale.
Sra richiama l’urgenza di attuare il fondo pluriennale per il rinnovo del parco circolante, annunciato dal Ministro dei Trasporti, per favorire la sostituzione dei mezzi obsoleti con veicoli più moderni e alimentati da biocarburanti come il biometano e l’HVO.
Fonte: ANSA