Aziende Registrate
14218
6400

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Tunnel del Brennero gli industriali lanciano lallarme sul collo di bottiglia bavarese transportonline

Tunnel del Brennero: gli industriali lanciano l’allarme sul collo di bottiglia bavarese

Completamento del cunicolo esplorativo vicino, ma la tratta di accesso nord in Germania rischia di rallentare l’intero corridoio del Brennero.

Mentre si avvicina un traguardo simbolico per il Tunnel di base del Brennero, con l’abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo previsto per il 18 settembre 2025, cresce la preoccupazione degli industriali delle regioni alpine. Le organizzazioni economiche di Monaco, Innsbruck e Bolzano hanno lanciato un appello congiunto affinché la tratta di accesso tedesca non diventi un collo di bottiglia strutturale capace di rallentare l’intero corridoio europeo.

Il tunnel c’è, ma manca il collegamento efficiente lato Germania

Bertram Brossardt, direttore generale dell’Associazione dell’economia bavarese (vbw), ha sottolineato come sia “inaccettabile” che un’infrastruttura sotterranea lunga 55 chilometri possa essere completata più rapidamente di un tratto di accesso di pari lunghezza, che in gran parte corre in superficie. Il ritardo del Parlamento tedesco nell’approvare il tracciato definitivo della tratta nord rischia, secondo Brossardt, di compromettere non solo la funzionalità del tunnel ma anche l’equilibrio economico e ambientale del traffico attraverso le Alpi.

La situazione, se non affrontata rapidamente, potrebbe trasformarsi da criticità a vero e proprio collasso del traffico alpino, con gravi conseguenze per il trasporto merci e la mobilità internazionale.

Confindustria Alto Adige: servono investimenti su ferro e gomma

Anche Alexander Rieper, presidente di Confindustria Alto Adige, ha ribadito l’importanza strategica del Tunnel del Brennero e delle sue tratte di accesso, non solo per il trasporto internazionale ma anche per la competitività delle imprese locali.

Secondo Rieper, l’obiettivo comune deve essere il trasferimento del traffico dalla strada alla ferrovia, soprattutto sulle lunghe percorrenze. Ma per raggiungerlo è fondamentale completare e modernizzare l’intera infrastruttura ferroviaria, creare nodi intermodali efficienti e garantire che le imprese possano accedere a queste infrastrutture in modo funzionale.

Allo stesso tempo, però, non si può rinunciare al trasporto su gomma. Occorre quindi continuare a investire anche nell’autostrada del Brennero, per migliorarne la capacità e mantenerla compatibile con gli obiettivi ambientali.

L’appello del Tirolo: senza tratta nord, il tunnel non funziona

Max Kloger, presidente dell’Associazione Industriali del Tirolo, ha definito il Tunnel del Brennero come il progetto infrastrutturale più importante del XXI secolo per la regione tirolese. Tuttavia, ha avvertito che senza la tratta di accesso nord in Germania, il tanto atteso trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia rimarrà una promessa disattesa.

Kloger ha invitato le autorità europee e nazionali a investire in standard comuni, gestione digitale del traffico e infrastrutture interoperabili. Le restrizioni e i divieti oggi applicati al traffico pesante lungo l’asse del Brennero, ha detto, dovrebbero essere sostituiti da tecnologie moderne, capaci di coniugare sollievo per le popolazioni locali e affidabilità logistica per le imprese.

Agisce ora per evitare il blocco

Il messaggio congiunto degli industriali di Baviera, Alto Adige e Tirolo è chiaro: il completamento del Tunnel di base del Brennero non può prescindere da una tratta di accesso nord efficiente e operativa. Il rischio di un collo di bottiglia in Baviera minaccia la sostenibilità del progetto e potrebbe compromettere anni di investimenti pubblici e privati.

Serve un impegno politico immediato da parte del governo tedesco, non solo per rispetto degli accordi internazionali, ma per garantire un futuro sostenibile alla mobilità europea attraverso le Alpi.

Fonte: ANSA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.