Aziende Registrate
14148
6384

Industrie e commercio

7764

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporto ferroviario merci allarme Fermerci Transportonline

Trasporto ferroviario merci: allarme Fermerci

Clemente Carta: “Il trasporto ferroviario merci europeo è in crisi tra interruzioni, normative rigide e scarsa coordinazione internazionale”.

Il trasporto ferroviario merci europeo sta vivendo una fase critica, segnata da interruzioni ferroviarie annunciate, normative inadeguate e mancanza di coordinamento internazionale.
A lanciare l’allarme è Clemente Carta, presidente di Fermerci, durante il XVII Forum MercinTreno svoltosi al CNEL di Roma.
Secondo Carta, “il rischio è una paralisi logistica proprio mentre l’Europa chiede di accelerare la transizione ecologica e lo spostamento delle merci dalla strada alla ferrovia”.

Germania e Svizzera al centro delle criticità

Fermerci evidenzia due fattori principali che minacciano la stabilità del trasporto merci ferroviario:

  • le interruzioni ferroviarie in Germania tra il 2026 e il 2032, che interesseranno 40 linee principali per periodi fino a cinque mesi;

  • la nuova normativa svizzera sui carri merci, prorogata al 31 dicembre 2026 ma ancora “troppo rigida e penalizzante per molte imprese”.

Germania e Svizzera sono i principali canali di collegamento dell’Italia con l’Europa centro-settentrionale – ha spiegato Carta – se questi due snodi vanno in crisi, l’intero traffico merci su ferro italiano è a rischio”.

Serve un vero coordinamento internazionale

Fermerci chiede un coordinamento internazionale reale, che coinvolga gestori infrastrutturali, governi e imprese ferroviarie, per pianificare in modo congiunto cantieri, percorsi alternativi e gestione della rete.
Un approccio coordinato è essenziale per evitare blocchi che potrebbero compromettere la competitività del trasporto ferroviario merci italiano nel contesto europeo.

Italia: dialogo con RFI e flessibilità operativa

Sul fronte interno, Carta ha riconosciuto la disponibilità di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) al dialogo con gli operatori, invitando però il gestore a “sfruttare ogni margine di flessibilità”, aprendo in modo selettivo alcune finestre orarie ai treni merci oggi riservate al traffico passeggeri.
Questa misura consentirebbe alle imprese del settore logistica e trasporto merci di resistere fino al completamento dei lavori infrastrutturali, previsto entro il 2027.

Verso una politica ferroviaria europea più equilibrata

Fermerci propone anche una pianificazione condivisa dei cantieri ferroviari europei, la revisione della Direttiva sul Trasporto Combinato e una regolazione più coerente della Direttiva Pesi e Dimensioni, per evitare squilibri tra trasporto stradale e ferroviario.
Carta ha concluso: “Il 2026 sarà un anno chiave: vedremo gli effetti del PNRR italiano e dovremo affrontare le conseguenze delle scelte prese fuori dai nostri confini. Le associazioni come Fermerci devono garantire un dialogo costante tra istituzioni, imprese e gestori per una transizione logistica sostenibile e condivisa”.

Contatta: Fermerci

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline
DB Group_TRANSPORTONLINE

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.