Aziende Registrate
14155
6384

Industrie e commercio

7771

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporto combinato in Europa crescita in rallentamento tra sfide Infrastrutturali e normative transportonline

Trasporto combinato in Europa: crescita in rallentamento tra sfide Infrastrutturali e normative

Il secondo trimestre 2025 segna una battuta d’arresto per il trasporto combinato. Tra eventi climatici estremi e nuove normative, l’UE cerca soluzioni per rilanciare il trasporto intermodale.

Il settore del trasporto combinato in Europa ha vissuto una battuta d’arresto nel secondo trimestre del 2025. Nonostante la riapertura della linea del Fréjus fosse stata accolta positivamente, eventi climatici estremi, inondazioni e interruzioni dovute a lavori hanno ostacolato la fragile ripresa del trasporto intermodale.

Queste difficoltà si sommano a un contesto geopolitico incerto, caratterizzato da conflitti tariffari, guerre, e un’economia europea senza una direzione chiara a causa dell’aumento del debito pubblico. In questo scenario, l’indice di sentiment UIRR sul trasporto combinato rimane stabile su “neutrale” per i prossimi 12 mesi.

UIRR: Un 2024 di Ripresa per il Trasporto Combinato

La General Assembly di UIRR ha confermato i dati del 2024, registrando una crescita del +5,2% del trasporto combinato dopo due anni di contrazione. La comunità UIRR, che oggi conta 113 membri tra operatori, terminal, partner tecnologici e associazioni di settore, ha visto cambiamenti significativi con l’uscita di Kombiverkehr e LINEAS e l’ingresso di nuovi membri.

TSI Wagon: Un Ostacolo per il Trasporto Intermodale

Nel secondo trimestre del 2025, gli Stati Membri hanno adottato l’emendamento alla normativa TSI Wagon, rappresentando una potenziale minaccia per il trasporto di semirimorchi su rotaia, aumentando i costi operativi. UIRR sta lavorando per individuare soluzioni che mitighino l’impatto di questa revisione.

D’altra parte, l’approvazione del TSI Telematics è stata posticipata, dando alla comunità del trasporto combinato più tempo per proporre alternative in linea con le esigenze di mercato.

La Voce del Settore alla Transport Logistic di Monaco

A giugno 2025, UIRR ha partecipato alla Transport Logistic Exhibition di Monaco, il più grande evento europeo del settore. Flavio Tosi (EPP), relatore del Parlamento Europeo per la revisione della Direttiva sul Trasporto Combinato, ha annunciato che il suo rapporto sarà presentato dopo la pubblicazione dello studio del Parlamento UE prevista per settembre.

La comunità europea del trasporto combinato attende con interesse la modernizzazione della direttiva e auspica una collaborazione sinergica tra Parlamento e Consiglio UE.

CT4EU: Una Campagna per il Trasporto Combinato in Europa

La campagna Combined Transport for Europe (CT4EU) continua a sensibilizzare istituzioni e stakeholder. Eventi, networking e dichiarazioni congiunte mirano a rafforzare la voce del settore.

CT4EU rappresenta un’opportunità per fornitori di servizi logistici e caricatori impegnati nel trasporto intermodale, offrendo un punto di riferimento per promuovere soluzioni sostenibili e integrate nel trasporto combinato europeo.

Verso una Nuova Regolamentazione per la Capacità Ferroviaria

UIRR riconosce i progressi raggiunti dalla Presidenza polacca del Consiglio dell’UE e dall’eurodeputata Tilly Metz nella proposta di regolamento sulla gestione della capacità infrastrutturale ferroviaria.

Il nuovo regolamento promette una gestione più efficiente e digitalizzata dei treni merci intermodali, con maggiore qualità e disponibilità di percorsi anche in caso di interruzioni temporanee. Un passo decisivo per il futuro del trasporto combinato in Europa.

Il Futuro del Trasporto Combinato tra Sfide e Opportunità

Nonostante le difficoltà affrontate nel 2025, la missione di UIRR e dei suoi partner è chiara: continuare a promuovere il trasporto combinato come pilastro della logistica sostenibile europea. Le sfide normative e infrastrutturali saranno affrontate con determinazione per garantire al settore un ruolo sempre più centrale nella transizione ecologica e digitale del trasporto merci.

Fonnte: UIRR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline
DB Group_TRANSPORTONLINE
Golia 360 Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.