Aziende Registrate
14215
6399

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Trasporti: Confartigianato veneto, bene documento unico, ma non basta

Trasporti: Confartigianato veneto, bene documento unico, ma non basta

“Già nel 2014 – ricorda Danilo Vendrame, Presidente degli autotrasportatori Confartigianato Marca Trevigiana – con il supporto dell’avvocato Paolo Malaguti ed il contributo dell’Ebav, abbiamo realizzato uno “studio per la razionalizzazione del trasporto merci in Italia” – condiviso dalla categoria a livello regionale – i cui risultati sono talmente attuali da ricalcare l’azione del Governo in tema di semplificazione. Si proponeva infatti la soppressione del Pra e del comitato centrale dell’albo. Ora sappiamo che non si arriverà all’auspicato archivio unico e alla scomparsa del Pra che resterà separato dall’archivio nazionale veicoli (ANV) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ma comunque il risultato ottenuto è grazie anche all’attività svolta dalla nostra Associazione”.

“Per quanto riguarda il Comitato Centrale per l’Albo autotrasportatori per conto terzi, – conclude Vendrame – già allora ne avevamo proposto l’abolizione, con conseguente attribuzione di tutte le sue funzioni alla Motorizzazione Civile in quanto già di fatto responsabile di tutte le attività autorizzative e di controllo del settore (R.E.N., Albo). Peraltro, un ulteriore miglioramento nell’ottica della semplificazione e razionalizzazione consisterebbe nel configurare una innovativa “comunicazione unica” volta a consentire alla nascente impresa di autotrasporto di indicare i requisiti alla Motorizzazione Civile per ottenere l’iscrizione al R.E.N., nonché l’automatica iscrizione presso la competente Camera di Commercio”.

“Così facendo verrebbe meno, anche, l’ulteriore tassello rappresentato dall’obbligo per l’impresa di autotrasporti di interfacciarsi con la Camera di Commercio. Questo si condurrebbe, senza dubbio, ad una concreta semplificazione del macchinoso ed arcaico iter burocratico determinato dalla vigente normativa in materia di autotrasporto merci conto terzi, nonché ad un sensibile risparmio di risorse pubbliche e private”, conclude.

Fonte: LIBERO QUOTIDIANO.IT

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.