Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Tachigrafo intelligente G2V2 scatta l’obbligo per i mezzi pesanti in UE transportonline (1)

Tachigrafo intelligente G2V2: scatta l’obbligo per i mezzi pesanti in UE

Dal 19 agosto 2025 tutti i mezzi pesanti impiegati nel trasporto internazionale devono essere dotati del tachigrafo intelligente G2V2.

A partire dal 19 agosto 2025, tutti i veicoli pesanti registrati nell’UE che operano in Stati membri diversi da quello di immatricolazione devono essere dotati di tachigrafo intelligente di seconda generazione (G2V2).

Questa scadenza segna il termine della fase di retrofitting obbligatorio per i mezzi utilizzati nel trasporto internazionale e ancora equipaggiati con la prima versione del tachigrafo intelligente.

Le tappe dell’obbligo G2V2

La transizione al G2V2 è avvenuta in tre fasi principali:

  • Agosto 2023: obbligo per tutti i nuovi veicoli immatricolati.

  • Dicembre 2024: adeguamento per i mezzi in circolazione con tachigrafi analogici o digitali.

  • Agosto 2025: scadenza per i mezzi internazionali ancora dotati di G2V1.

Per garantire la continuità operativa, gli Stati membri avevano concesso un periodo di tolleranza a seguito delle difficoltà logistiche segnalate dal settore.

IRU: “Transizione riuscita grazie agli sforzi del settore”

L’IRU, l’Unione Internazionale dei Trasporti Stradali, ha evidenziato la positiva conclusione della transizione, attribuendo il risultato alla collaborazione tra operatori, autorità nazionali e Commissione Europea.

Raluca Marian, direttrice Advocacy IRU EU, ha sottolineato: “Grazie agli sforzi economici e organizzativi degli operatori, siamo riusciti a rispettare la scadenza. Il G2V2 è uno strumento chiave per il futuro del trasporto stradale europeo.”

Caratteristiche e vantaggi del G2V2

Il tachigrafo intelligente G2V2 include numerose funzionalità avanzate:

  • Registrazione automatica delle frontiere

  • Accesso remoto ai dati da parte degli organi di controllo

  • Monitoraggio dei tempi di guida e riposo

  • Supporto per la verifica di cabotaggio e distacco dei conducenti

Il G2V2 contribuisce alla digitalizzazione del settore e migliora l’efficienza dei controlli su strada.

Prossime tappe: veicoli leggeri nel 2026

Il prossimo step normativo è fissato per il 1° luglio 2026:
l’obbligo sarà esteso anche ai veicoli commerciali leggeri (tra 2,5 e 3,5 tonnellate) impiegati nel trasporto internazionale.

Questi veicoli dovranno inoltre rispettare le norme UE su guida, riposo, distacco e cabotaggio, finora applicate solo ai mezzi pesanti.

Webinar informativo il 3 settembre

Per accompagnare le imprese nel processo di adeguamento, IRU, European Labour Authority e CORTE organizzeranno un webinar online il 3 settembre 2025.

Durante l’incontro saranno approfonditi:

  • il quadro normativo europeo

  • le modalità di controllo e applicazione

  • le risorse operative disponibili per gli autotrasportatori

L’evento è gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore, con iscrizioni ancora aperte.

Fonte: IRU

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.