CHERASCO – SICOM S.p.A., unica realtà italiana nel settore dei container e delle unità di carico intermodali speciali, celebra 50 anni di attività annunciando nuovi progetti e strategie internazionali. L’azienda chiude l’esercizio 2024 con risultati solidi, nonostante un contesto economico incerto e alcune difficoltà operative.
Solidità finanziaria e crescita del business estero
I ricavi dell’anno si attestano a 44,9 milioni di euro (in lieve calo del 4% rispetto al 2023), con un valore della produzione pari a 46,2 milioni di euro. La posizione finanziaria si conferma robusta, con liquidità immediate per 18,4 milioni e un patrimonio netto di 45,8 milioni, oltre tre volte superiore al valore delle immobilizzazioni.
Particolarmente significativa è la crescita nei mercati internazionali: il 55% delle vendite riguarda commesse estere, con un incremento di 10 punti percentuali rispetto al 2023. Questo risultato è trainato soprattutto dalla domanda di container intermodali su misura destinati ai settori difesa ed energia.
Resilienza industriale e investimenti produttivi
Nonostante un incendio al deposito legnami nel marzo 2024 (evento coperto da assicurazione), SICOM ha mantenuto la piena operatività e ha proseguito con investimenti in impianti e attrezzature. Oggi, presso il sito produttivo di Cherasco, operano sette linee di produzione, tra cui quelle per container trasporto, soluzioni per rifiuti nucleari, cabine per oil & gas ed energia, container speciali e casse mobili centinate.
La capacità produttiva annua è stimata in circa 7.000 unità, con possibilità di aumento grazie alla flessibilità dei turni e alla forza lavoro altamente qualificata.
containerEVOLUTION: la campagna per i 50 anni
Con il progetto containerEVOLUTION, SICOM celebra la propria storia di innovazione e leadership. Fondata nel 1975, l’azienda è oggi l’unico costruttore europeo in grado di offrire container tailor-made di alta qualità, capaci di superare la concorrenza asiatica per tempi di consegna, durabilità e prestazioni.
Nel corso del 2025, SICOM ha già partecipato alla fiera Transport Logistic di Monaco, con uno stand visitato ogni giorno da centinaia di stakeholder. Il 13 giugno si è svolto a Cherasco l’evento ufficiale di celebrazione, alla presenza di oltre 220 ospiti, tra cui il Presidente della Regione Piemonte, on. Alberto Cirio, e con i saluti del Ministro della Difesa Guido Crosetto. Un evento interno di chiusura si terrà il 27 giugno.
Strategia di crescita internazionale
Per il triennio 2025–2027, SICOM ha previsto un piano strutturato per rafforzare la presenza nei mercati europei ad alto potenziale, tra cui Germania, Francia, Benelux e Penisola Iberica. L’obiettivo è ampliare la rete distributiva, migliorare il servizio post-vendita e stringere partnership strategiche con operatori logistici continentali.
Parallelamente, l’azienda investirà in nuovi layout di officina e in tecnologie certificate UNI EN ISO 3834, per ridurre i tempi di produzione dei container personalizzati. Sono inoltre in fase di lancio nuovi prodotti per il trasporto intermodale.
Un altro passaggio strategico sarà l’apertura, a luglio 2025, di un punto di rappresentanza commerciale a Dubai, seguita dallo sviluppo di una sede per il Centro e Nord Europa.
Territorio, sport e responsabilità sociale
SICOM continua a rafforzare il proprio brand attraverso un posizionamento legato a territorialità, sostenibilità e sport. L’azienda supporta numerose iniziative locali, tra cui Volley Cherasco, la squadra femminile Freedom FC e il club calcistico US Cremonese, oggi in Serie A. Inoltre, ha stretto una nuova partnership con il team Aruba.it Racing – Ducati, nel Campionato Mondiale Superbike 2025.
Un modello industriale sostenibile
SICOM ha integrato in un unico sistema le certificazioni ISO 9001, 14001, 45001 e 50001, a dimostrazione di un approccio gestionale avanzato. La sostenibilità è valorizzata anche tramite la certificazione ItalyX e la pubblicazione del secondo bilancio ESG, attualmente in fase di assurance.
Elemento distintivo è la possibilità, per ogni cliente, di ricevere dati di emissione CO₂ per singola unità prodotta, grazie al calcolo LCA certificato, utile alla rendicontazione Scope 3 nelle filiere industriali più complesse.
Dichiarazione del Presidente
«Entriamo nel nostro 50° anno con basi finanziarie robuste e un chiaro obiettivo: rafforzare la presenza di SICOM nei principali hub logistici europei, portando la nostra eccellenza manifatturiera dove la domanda di soluzioni su misura, in grado di garantire massima sicurezza al trasporto sostenibile delle merci, è in rapida crescita», ha dichiarato Roberto Marengo, Presidente del CdA.
«I risultati dell’ultimo esercizio dimostrano la resilienza del nostro modello di business e la capacità del team di superare sfide impreviste, mantenendo alta la qualità e la redditività. Ci attende un autunno ricco di sfide per lo sviluppo di nuovi prodotti che ci apriranno le porte di nuove nicchie di mercato.»
Fonte: SICOM