È online il nuovo episodio del podcast “On the road”, interamente dedicato alla polizza di carico elettronica, tema centrale nel diritto della navigazione e dei trasporti digitali. A curare il podcast sono l’Avv. Anna Razzaboni e l’Avv. Iolanda Cavallo, in collaborazione con lo Studio Legale Associato Zunarelli.
In questa puntata, ospite l’Avv. Anna Montesano – Junior Partner dello Studio Zunarelli e Professoressa Associata di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso l’Università di Ferrara – per un approfondimento sul ruolo e l’evoluzione della polizza di carico digitale nel contesto internazionale.
Benefici e sfide della digitalizzazione delle polizze di carico
L’Avv. Montesano analizza i vantaggi dell’introduzione della polizza di carico elettronica, tra cui maggiore velocità di trasmissione, conservazione ottimale dei documenti e riduzione delle frodi documentali. Tuttavia, emergono ancora delle criticità: è essenziale mantenere le funzioni probatorie e descrittive del documento originale, oltre a garantire la tutela del diritto alla riconsegna della merce.
Le compagnie marittime puntano a digitalizzare il 100% delle polizze entro il 2030, ma ostacoli normativi e giuridici, come l’assenza di uno standard internazionale, rallentano il processo.
Blockchain e NFT: tecnologie al servizio della polizza di carico elettronica
Due innovazioni digitali supportano l’evoluzione della polizza di carico elettronica:
-
Blockchain: tecnologia che assicura l’integrità e la tracciabilità dei dati nei documenti di trasporto digitali. Ogni polizza viene validata tramite un registro distribuito e condiviso, riducendo i rischi di falsificazione.
-
NFT (Non-Fungible Token): ogni polizza può essere rappresentata da un token digitale unico e non replicabile, che ne garantisce autenticità e unicità, rendendo la documentazione più sicura.
Fiducia nei registri elettronici e validazione normativa
Nonostante i vantaggi, molti operatori del settore – tra cui spedizionieri, assicuratori e istituti bancari – mostrano ancora scetticismo verso l’adozione della polizza di carico elettronica, a causa della bassa fiducia nei registri elettronici.
Per favorire l’adozione, è essenziale validare le piattaforme digitali. In questo senso, il Regolamento eFTI (UE) 2020/1056, attivo da agosto 2024, introduce un quadro normativo armonizzato per la gestione digitale delle informazioni nel trasporto merci.
Anche l’International Group of P&I Clubs, che copre il 90% del tonnellaggio marittimo globale, ha validato le prime piattaforme digitali per polizze elettroniche. Ad oggi, sono 11 i registri riconosciuti ufficialmente, favorendo così la diffusione della documentazione elettronica tra gli attori della supply chain.
Un podcast per orientarsi nel diritto dei trasporti
Questa puntata di “On the road” è una guida pratica e aggiornata per chi vuole approfondire i temi legati alle infrastrutture, alla digitalizzazione del trasporto marittimo, alla documentazione elettronica e alla normativa internazionale. Ideale per professionisti del settore e studenti di diritto dei trasporti.
Ascolta la puntata su:
-
Spotify: https://lnkd.in/dJt2pm6b
-
Apple Podcasts: https://lnkd.in/dX2ErxtK
Tutti gli episodi precedenti sono disponibili su Transportonline, Spotify e Apple Podcasts.