Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Nave del Gruppo Grimaldi tuttora bloccata fuori Tunisi

L’Eurocargo Bari ferma in rada per divieto di attracco da parte delle Autorità Tunisine
Napoli, 29 Novembre 2012 Dopo sei giorni di attesa, l’Eurocargo Bari, nave ro/ro del Gruppo Grimaldi è
tuttora ferma in rada a Tunisi per divieto di attracco da parte delle Autorità Tunisine.
L’Eurocargo Bari, insieme alla sua gemella Eurocargo Cagliari, è impiegata sul servizio ro/ro tra Livorno,
Genova, Palermo e Tunisi offerto dal gruppo partenopeo, con cadenza trisettimanale.
Nonostante il collegamento avesse ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie da parte delle Autorità
competenti Tunisine e fosse iniziato lo scorso 19 Novembre con due approdi a La Goulette (porto di Tunisi),
esso è stato bruscamente interrotto il 23 Novembre con il divieto all’attracco della nave Eurocargo Bari per
motivi di congestione nel porto.
Da quel giorno la nave è ferma in rada mentre altre navi arrivate successivamente hanno avuto
l’autorizzazione ad attraccare. E’ quindi evidente che la congestione sia solo una giustificazione da parte delle
Autorità Tunisine per dissuadere il Gruppo Grimaldi dal continuare ad offrire il suddetto collegamento il quale
non è gradito dalla compagnia di Stato Compagnie Tunisienne de Navigation (CTN).
Nonostante il coinvolgimento immediato del Ministero degli Affari Esteri attraverso l’Ambasciata d’Italia a
Tunisi, la situazione è rimasta immutata con 30 membri dell’equipaggio rimasti bloccati sull’Eurocargo Bari,
insieme al suo carico.
Nel frattempo, il Gruppo Grimaldi è vittima di una campagna denigratoria e calunniosa sulla stampa Tunisina
volta a ledere la sua immagine, campagna che sembrerebbe sia stata fomentata dalla stessa CTN.
Quest’aggressione è rivolta ad un Gruppo il quale è presente in Tunisia senza interruzione da circa 50 anni
attraverso investimenti importanti che producono benefici tangibili nel settore del trasporto, della logistica e del
turismo con importanti ricadute a livello economico e sociale per il Paese Nordafricano.
Attualmente il Gruppo Grimaldi trasporta tutti gli anni un numero importante di turisti stranieri verso la Tunisia,
promuovendo il Paese come meta turistica. Attraverso Grimaldi Lines Tour Operator vengono offerti dei
pacchetti nave + albergo, contribuendo così allo sviluppo delle attività del settore alberghiero Tunisino. Inoltre,
decine di migliaia di cittadini Tunisini utilizzano i collegamenti marittimi del Gruppo tra l’Italia (Civitavecchia,
Salerno, Palermo, Trapani) e la Tunisia (Tunisi – Radès).
Nel settore merci, il Gruppo Grimaldi trasporta ogni anno da e verso Tunisi migliaia di unità rotabili (automobili,
camion, semirimorchi, etc.) così come dei container di ogni tipo, contribuendo allo sviluppo dei rapporti
commerciali tra la Tunisia ed il resto del mondo.

Per sostenere gli sforzi del Gruppo in Tunisia è stata inoltre creata nel 2011 “Grimaldi Tunisie”, impiegando
circa 50 dipendenti il cui numero dovrebbe aumentare nel futuro.
Il divieto all’attracco di cui è vittima il Gruppo Grimaldi ha avuto come risultato la reazione dei sindacati
italiani i quali si sono immediatamente mobilitati per difendere i posti di lavoro dei lavoratori marittimi e
portuali Italiani minacciati da un’eventuale interruzione del servizio offerto dal Gruppo Grimaldi.
Il Gruppo Grimaldi auspica una rapida e definitiva conclusione della questione con la rimozione di tutti gli
ostacoli posti all’attracco a Tunisi delle proprie navi ro/ro, invitando le Autorità Italiane ad intensificare i
propri sforzi in tal senso nei confronti di quelle Tunisine.

Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 100 navi e ha circa 10.000 dipendenti. Facente capo alla famiglia
Grimaldi, il Gruppo è uno dei più grandi operatori di navi Ro/Ro nel mondo. Nel 2011 ha trasportato oltre 3 milioni di automobili, circa
1,52 milioni di trailer e TEU e oltre 2,8 milioni di passeggeri. Nel settore Passeggeri, oltre a Grimaldi Lines, il Gruppo controlla
Finnlines, leader nel Mar Baltico, e la greca Minoan Lines, leader in Adriatico tra Italia e Grecia nonché tra il Pireo (il porto di Atene) e
l’Isola di Creta.




Fonte: GRIMALDI GROUP

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.