Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

La riforma della legislazione portuale – sottolinea Legacoop Romagna – non deve mettere a rischio la qualit dei servizi e la legalit

L'associazione chiede che vengano riconosciute la professionalit, la sicurezza e la qualit dei servizi attuali

La proposta del Ministero dello Sviluppo economico di abolire l’articolo 17 della legge 84/94 sui porti, quello che riguarda l’erogazione di manodopera da parte delle cooperative portuali, «non deve mettere a rischio la qualità dei servizi e, allo stesso tempo, garantire che ogni attività venga svolta rispettando la legalità». Lo sostiene Legacoop Romagna evidenziando che «in questi anni l’applicazione della legge e la risposta delle cooperative portuali in termini di investimenti e formazione ha permesso di garantire un livello di professionalità che è uno degli elementi centrali per il mantenimento di alti standard qualitativi delle operazioni portuali. Il caso di Ravenna – specifica l’associazione – è esemplare: la sua buona salute, confermata da un aumento dei traffici registrato nel 2014, è dovuto anche al contributo essenziale della Compagnia Portuale, del gruppo ormeggiatori, dei piloti del porto, dei servizi di rimorchio. Si tratta di professionalità che sono cresciute negli anni e che garantiscono servizi di qualità. In questo senso, visto che il governo ha intenzione di mettere mano sulla legislazione della portualità italiana, Legacoop chiede che si tenga conto i primo luogo della legalità e il rispetto delle regole».
«Come Alleanza delle cooperative italiane – ricorda il responsabile Porto di Legacoop Romagna, Rudy Gatta – abbiamo sollevato il tema della legalità in un’iniziativa del novembre 2013. Continuiamo a pensare che il rispetto delle regole debba essere un valore».
Inoltre Legacoop insiste sull’esigenza «che vengano riconosciute la professionalità, la sicurezza e la qualità dei servizi attuali, che – sottolinea – verrebbero messe in discussione dall’adozione di unapolitica di deregulation». L’associazione auspica che il governo, «nel momento in cui interviene sulla legislazione in materia delle infrastrutture quali aeroporti e porti, lo faccia tenendo conto che vanno valorizzate le realtà che non solo hanno dato prova di sapere competere sul mercato, ma che in questi anni sono diventate un valore aggiunto per gli scali marittimi italiani».
Rudy Gatta annuncia che Legacoop Romagna parteciperà lunedì prossimo agli Stati Generali sulla Portualità e Logistica organizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. «In quella sede – spiega il responsabile Porto dell’associazione – avvieremo con l’esecutivo una discussione sul “Piano strategico nazionale della portualità e della logistica”. Ci aspettiamo come Legacoop che si parta dalla constatazione che lo sviluppo degli scali sarà possibile solo se valorizzeremo gli standard di legalità, di sicurezza e la professionalità degli operatori. Vogliamo che le nuove norme sulla portualità tengano conto non solo dei requisiti astratti di libera concorrenza, ma anche delle competenze, e delle esperienze che negli anni hanno maturato i lavoratori portuali. Questo – conclude Gatta – perché vi sono servizi che non rispondono solo a criteri di mercato, ma anche di pubblica utilità».

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.