L’Ufficio regionale dell’IRU a Istanbul, Türkiye, celebra 20 anni di impegno nel promuovere un trasporto stradale sicuro, efficiente e sostenibile nell’area del Mar Nero.
Fondata nel 2005, la Delegazione Permanente dell’IRU a Istanbul rappresenta un punto di riferimento strategico per il commercio internazionale e i corridoi stradali transcontinentali. Attraverso una stretta collaborazione con le autorità doganali e dei trasporti, oltre che con i membri IRU della regione, l’ufficio ha lavorato per facilitare il commercio e il transito, in particolare attraverso il sistema TIR e progetti di connettività regionale.
In prima linea per l’efficienza e la sostenibilità del trasporto stradale
Oltre alla promozione del sistema TIR, la Delegazione di Istanbul sostiene l’eccellenza professionale attraverso certificazioni e standard IRU, contribuendo anche agli obiettivi di sostenibilità con il programma IRU Green Compact. Tra le altre priorità: affrontare la carenza di conducenti, aumentare la partecipazione femminile, ridurre i costi del settore e velocizzare i tempi di rilascio dei visti.
“La nostra Delegazione Permanente a Istanbul svolge un ruolo chiave nell’abilitare un commercio sicuro ed efficiente nella regione del Mar Nero e oltre, soprattutto grazie al TIR”, ha dichiarato Umberto de Pretto, Segretario Generale dell’IRU.
“Siamo entusiasti di proseguire il nostro lavoro con membri e partner per far progredire ulteriormente il trasporto stradale nella regione.”
Türkiye: un hub strategico tra Asia, Medio Oriente ed Europa
Grazie alla sua posizione strategica, Türkiye collega Asia, Medio Oriente ed Europa, consolidandosi come nodo essenziale per i corridoi stradali internazionali. Tuttavia, persistenti ritardi ai valichi di frontiera continuano a ostacolare i flussi commerciali e a penalizzare gli autotrasportatori. “La digitalizzazione è la chiave per migliorare il commercio e il transito nella regione”, ha dichiarato Erman Ereke, Delegato Generale IRU a Istanbul.
“L’IRU sostiene l’adozione di strumenti pratici come le Corsie Verdi TIR (TIR Green Lanes) e l’implementazione rapida dell’eTIR, per ridurre i tempi di attesa alle frontiere. Questa transizione digitale aumenterà la trasparenza e l’efficienza in ogni fase del trasporto.”
Crescita lungo il Corridoio Mediano e nuove opportunità
L’aumento delle operazioni TIR lungo il Corridoio Mediano, unito alla recente adesione dell’Iraq al sistema TIR e alla riapertura del Paese al transito internazionale dopo oltre 20 anni, rappresenta una svolta significativa per il settore.
“Nel celebrare il 20° anniversario dell’Ufficio IRU di Istanbul, siamo entusiasti di accompagnare questi sviluppi e contribuire ulteriormente alla crescita dell’intero settore del trasporto stradale”, ha concluso Ereke.
Sguardo al futuro: innovazione, collaborazione e standard globali
Con l’ingresso nel suo terzo decennio, l’IRU rinnova il proprio impegno a sostenere l’evoluzione del trasporto e del transito nella regione, puntando su innovazione, collaborazione internazionale e l’adozione di standard globali condivisi.
Fonte: IRU