Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Frode fiscale nella logistica: maxi sequestro da 43 milioni per appalti fittizi e fatture false

Frode fiscale nella logistica: maxi sequestro da 43 milioni per appalti fittizi e fatture false

La Guardia di Finanza sequestra 43 milioni alla multinazionale della logistica Rhenus per presunta frode fiscale legata a contratti d’appalto irregolari.

Milano – Un’inchiesta della Guardia di Finanza di Milano ha portato al sequestro preventivo d’urgenza di oltre 43 milioni di euro nei confronti della società Rhenus Logistics, multinazionale attiva nel settore della logistica e movimentazione merci. Il provvedimento, emesso dai PM Paolo Storari e Valentina Mondovì, è legato a una presunta frode fiscale basata sull’utilizzo di contratti di appalto fittizi e fatture per operazioni inesistenti.

Secondo quanto emerso dalle indagini del Nucleo di polizia economico-finanziaria e dell’Agenzia delle Entrate, Rhenus avrebbe fatto ricorso a contratti simulati per la somministrazione di manodopera, in violazione delle normative vigenti, con il fine di ottenere indebiti vantaggi fiscali.

Il meccanismo illecito: contratti fittizi e documentazione falsa

Il sistema contestato si fonderebbe sull’utilizzo di fatture false per mascherare operazioni giuridicamente inesistenti. Attraverso appalti simulati, l’azienda avrebbe eluso le regole sul lavoro somministrato, beneficiando di riduzioni indebite del carico fiscale. Il sequestro preventivo si riferisce alla cifra complessiva di 43 milioni di euro, ritenuta profitto illecito dell’operazione.

Ikea estranea ai fatti

Tra i maggiori clienti di Rhenus figura Ikea, che è totalmente estranea alla vicenda e non risulta coinvolta nell’inchiesta. La citazione serve solo a contestualizzare l’importanza del network commerciale di Rhenus nel settore della logistica internazionale.

Un nuovo caso di frode fiscale nella logistica

Questa vicenda rappresenta l’ennesimo episodio di frode fiscale nel settore della logistica e dei trasporti, un comparto spesso oggetto di monitoraggio da parte delle autorità per l’alto rischio di irregolarità contrattuali e fiscali. Le indagini sono ancora in corso, e si attendono eventuali sviluppi da parte della Procura.

Fonte: MILANO FINANZA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.