Bolzano – FERCAM, azienda leader nella logistica integrata con sede a Bolzano, ha realizzato una delicata spedizione aerea internazionale di piante di melo provenienti da un vivaio del Triveneto, con destinazione India.
Un’operazione che unisce competenze logistiche avanzate e valorizzazione dell’eccellenza agricola italiana.
Dall’Alto Adige all’India: una filiera vivaistica ad alto valore aggiunto
Il trasporto, commissionato da una società di trading indiana, ha visto il coinvolgimento di FERCAM India, attiva nel Paese con tre filiali. La spedizione è stata effettuata con trasporto aereo per garantire tempestività, tracciabilità e rispetto dei parametri fitosanitari.
Ogni fase è stata curata da uno staff specializzato nella logistica vivaistica internazionale, con monitoraggio costante di temperatura, umidità e aerazione, elementi cruciali per il trasporto di materiale vegetale vivo.
Una logistica al servizio dell’export ortofrutticolo italiano
Le piante spedite da FERCAM saranno utilizzate per creare nuovi impianti frutticoli in India, con l’obiettivo di servire sia il mercato interno che quello asiatico.
Il progetto testimonia l’interesse internazionale per le varietà di mele italiane e rappresenta un modello di cooperazione agroalimentare globale.
Normative, tracciabilità e precisione: il valore aggiunto della logistica vivaistica
“La logistica vivaistica internazionale richiede grande attenzione a normative fitosanitarie, tracciabilità e condizioni ambientali,” ha dichiarato Juri Michelozzi, Direttore Air&Ocean di FERCAM.
“Questo progetto dimostra come la logistica possa potenziare l’export di know-how agricolo italiano e supportare nuove filiere produttive nei mercati emergenti.”
India: un mercato strategico in crescita per FERCAM
La scelta dell’India come destinazione segna un ulteriore passo avanti nella strategia di internazionalizzazione di FERCAM. Il successo di questo progetto conferma la fiducia nelle competenze logistiche del gruppo e la sua capacità di adattarsi a mercati complessi e dinamici.
“Essere scelti per un trasporto così delicato è il segnale della solidità della nostra presenza locale e dell’efficienza della nostra rete globale,” conclude Michelozzi.
Conclusione: FERCAM promuove l’agricoltura italiana nel mondo
Con questa operazione, FERCAM consolida il suo ruolo come partner strategico per la logistica del settore agroalimentare e vivaistico, supportando la crescita delle imprese agricole italiane attraverso servizi logistici su misura per l’export ortofrutticolo.
La logistica vivaistica internazionale si conferma un asset fondamentale per la promozione delle eccellenze agricole italiane sui mercati globali.