Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Aggregazione: i vantaggi di ieri, le opportunità di domani

Un convegno per celebrare 40 anni di Federtrasporti.
Polverizzazione, rapporto verticale con la committenza, ritorni a vuoto, mancanza di economie di scala, ridotta formazione, incidentalità: sono queste alcune delle criticità dell’autotrasporto italiano che il Gruppo Federtrasporti ha cercato nel corso del tempo di affrontare e minimizzare. E un domani lo stesso strumento per creare alleanze su scala europea o per attuare il regolamento di accesso alla professione, che tra i requisiti include l’obbligo di stabilimento di cui sono sprovvisti molti monoveicolari.
Ci sono imprese grandi e imprese piccole. Ma esiste pure un terzo modello, ideato, testato e adattato da Federtrasporti nel corso di quarant’anni. ‘E il fatto che a distanza di un lasso di tempo così lungo siamo ancora attivi ha commentato Emilio Pietrelli, il presidente del Gruppo che aggrega 60 imprese di autotrasporto e logistica sparse lungo la penisola è la dimostrazione lampante che quel modello ha funzionato?. Ma di quale modello si tratta? E soprattutto in che modo ha contribuito ad affrontare le criticità storiche dell’autotrasporto? Per rispondere a queste e altre domande il Gruppo Federtrasporti ha organizzato sabato 3 dicembre a Bologna un Convegno dal titolo: ‘Trasporto merci al Bivio. Le strade della ripresa?.
Lo stesso Pietrelli ha chiarito che ‘Federtrasporti non è il frutto di una fusione, ma un’aggregazione che ha avuto un doppio vantaggio: innanzi tutto ha costituito l’interfaccia con cui tante piccole e medie imprese hanno potuto rapportarsi con la grande committenza; inoltre, ha salvaguardato le caratteristiche positive dell’impresa artigiana, il cui bagaglio di esperienza e di elasticità continua a costituire il motore operativo di Federtrasporti, quello che si mette in moto quando bisogna attuare i contratti siglati dal Gruppo?.
In questo modo Federtrasporti non ha soltanto minimizzato la polverizzazione delle imprese. Come ha ricordato ancora il suo presidente, ‘è anche riuscita a ridurre i ritorni a vuoto creando antenne commerciali sul territorio, capaci di moltiplicare le opportunità; ha prodotto economie di scala sfruttate negli acquisti collettivi e quindi funzionali al contenimento dei costi di esercizio; ha intrapreso un percorso da operatore logistico, dotandosi di magazzini propri (per circa 50.000 mq) e conservando al trasporto, tra tutti gli anelli della catena logistica, il più elevato margine possibile; ha incoraggiato una cultura dell’aggregazione e del dialogo, essenziale per fare uscire gli autotrasportatori dall’isolazionismo e per favorirne la crescita professionale; ha investito in formazione e in sicurezza, riuscendo a ridurre di 1.500 sinistri l’anno l’incidentalità dei suoi veicoli?.Proprio a quest’ultimo progetto si è mostrato interessato Alessandro Ricci, presidente dell’Unione Interporti Riuniti, invitando Federtrasporti a stabilire un’alleanza con gli interporti finalizzata a incrementare percorsi formativi all’interno di tali strutture.
Attività formativa alla quale si è detto disponibile ad associarsi come Università anche Stefano Zunarelli, ordinario di diritto dei trasporti dell’ateneo di Bologna.Ma Zunarelli è andato oltre, giudicando l’aggregazione come ‘lo strumento più idoneo per giungere alla massima utilizzazione possibile dei veicoli e quindi per competere in maniera vincente anche con quelle imprese che rincorrono forme di contenimento dei costi di esercizio in alcuni casi spregiudicate, al punto da tagliare costi legalmente non tagliabili (come quelli contributivi o fiscali)?. Un’opera di ottimizzazione dell’offerta di trasporto che secondo il docente bolognese deve procedere di pari passo con la conclusione di accordi di settore, luogo deputato per ristabilire un dialogo proficuo con la committenza e soprattutto per tentare di fornire al settore un’opera di razionalizzazione necessaria?, che parte proprio dalla capacità di segmentare il mercato e di analizzare specificità ed esigenze di ogni singolo settore.
Parallelo a questo percorso di razionalizzazione c’è il percorso dell’internazionalizzazione, che passa anche attraverso la capacità delle imprese italiane di autotrasporto di ragionare con una logica europea. ? l’invito che ha rivolto Debora Serracchiani, parlamentare europeo e membro della commissione Trasporti, che dopo aver ricordato le tante anomalie legislative del nostro paese, create per trovare quel punto di equilibrio sempre precario tra le esigenze della committenza e quelle dei vettori (‘siamo gli unici ad aver sentito l’esigenza di fare una legge sui tempi di carico e scarico, per regolamentare i pallet o per definire i costi minimi dell’autotrasporto?), ha sottolineato come i finanziamenti che lo Stato destinati al settore sarebbero molto più utili se fossero funzionali ad attivare aggregazioni reali o reti di impresa anche di livello europeo.
Un’impostazione che ha trovato concorde il presidente Pietrelli, che ha espresso la necessità per le imprese di autotrasporto nazionali di emanciparsi dai contributi pubblici e, sfruttando i diversi strumenti normativi esistenti, di riuscire a camminare con le proprie gambe per dimostrare il ruolo essenziale del settore all’interno del sistema economico.
L’ex sottosegretario Bartolomeo Giachino ha tenuto però a precisare che, a prescindere da quanto avverrà in futuro, ‘i finanziamenti all’autotrasporto peraltro aumentati negli ultimi tre anni di circa 900 milioni sono stati lo strumento essenziale, in questa fase estremamente critica, per evitare di costringere alla chiusura un numero elevatissimo di imprese?.
Ma un domani ha aggiunto l’attuale presidente della Consulta ‘un sostegno concreto al settore arriverà dal Piano nazionale della Logistica, concepito come uno strumento da utilizzare per intercettare quei traffici di merci che al momento attuale, seppure diretti in Italia, sono gestiti da operatori di altri paesi, ma anche per rimuovere quelle inefficienze di sistema e far sì, quindi, che l’autotrasporto accresca la sua competitività?, aumentando la velocità commerciale, contenendo le attese al carico e allo scarico, accedendo in maniera più rapida nei porti, organizzando una più efficiente distribuzione in aree urbane.
Rispetto ai costi minimi di sicurezza, invece, Giachino ha espresso l’opportunità sia di riscrivere l’art. 83 bis (frutto di sovrapposizioni stratificatesi nel tempo) così da garantirne l’applicazione, sia di correggere il prossimo 15 dicembre i dati espressi a novembre dall’Osservatorio.
Sui finanziamenti alle imprese del settore sono intervenuti anche alcuni rappresentanti delle organizzazioni di categoria presenti.
E se Alberto Armuzzi per l’Alleanza delle Cooperative, ha definito il sostegno pubblico al settore una maniera per ingessarlo, per limitargli l’immaginazione e la capacità di pensare più in grande, Silvio Faggi, parlando a nome di Unatras, ha invitato tutti a fare un esame di coscienza almeno per il passato, quando cioè chiunque si attendeva dalle associazioni una politica poggiata sui finanziamenti e tutte le associazioni non si tiravano indietro nel portarla avanti. Faggi ha anche sottolineato come una probabile spinta alle aggregazioni possa giungere dal regolamento per l’accesso alla professione, che ai tre requisiti storici ne aggiunte un quarto, quello di stabilimento, che indurrà molte piccole imprese a unirsi in consorzi e cooperative per potersi dotare come richiesto dalla normativa europea di una vera e propria sede e di un luogo in cui ricoverare i veicoli e amministrare l’azienda.
Cinzia Franchini, presidente di CNA-Fita, si è concentrata sulla necessità di lavorare non soltanto sui costi minimi ma pure su quelli massimi, alludendo in particolare all’incremento delle accise, a quello prossimo dei pedaggi autostradali, ma anche a quei soldi già versati per servizi mai ottenuti (come nel caso del Sistri).
Un aiuto nell’opera del contenimento dei costi di esercizio è giunta invece da Mercedes-Benz Italia, che in questi giorni sta iniziando la commercializzazione del nuovo Actros: ‘in una fase segnata dall’incremento del costo del gasolio ha sottolineato Paolo Lanzoni, responsabile comunicazione della casa tedesca che da solo assorbe oltre il 30% delle uscite di un’azienda di autotrasporto, riuscire a contenere anche di qualche punto percentuale tale spesa significa produrre economie importanti. E il camion dell’anno 2012 titolo conferito di recente all’Actros riesce a tagliare i consumi, con la versione equipaggiata con motori euro 5, fino al 6-7%. Che a conti fatti, per un’azienda che percorre 130.000 km l’anno, equivale a un risparmio di più di 15.000 euro.
Con la versione euro 6 i consumi sono di poco superiori, ma in compenso la spesa per l’AdBlue viene ridotta di circa il 50%. Altre consistenti economie, pari a un ulteriore taglio dei costi di quasi il 10% ha concluso Lanzoni possono provenire dall’ottimizzazione della gestione della flotta. E a questo scopo l’Actros tende un’altra grande mano, in quanto fornisce di serie l’hardware del sistema FleetBoard?.
A cornice dell’evento è stata allestita la mostra fotografica ‘Mezzi con un fine?, dieci scatti a sintetizzare il cammino di un’impresa resa grande dai tanti piccoli che la compongono, dieci scatti tratti dall’archivio fotografico di Uomini e Trasporti ed elaborati dal fotografo Alfonso Santolero (vedi comunicato dedicato).

Federtrasporti nasce nel 1971 e oggi rappresenta una rilevante realtà di gruppo che riunisce una sessantina di enti inmaggior parte consorzi e cooperative dislocati sull’intero territorio nazionale, che operano nella logistica e neltrasporto merci in conto terzi. Definizione sintetica che mette in evidenza il suo ambito operativo, ma il GruppoFedertrasporti può anche essere definito come un insieme articolato e composito, fatto di uomini, di progettualità e diorganizzazione.
Scopo fondamentale di Federtrasporti è realizzare un gruppo societario basato sui principi dell’associazionismo e dellamutualità, fornito di tutti gli strumenti imprenditoriali per potersi muovere sul mercato globale come protagonista.
Ungruppo unitario nell’elaborazione delle strategie, nel marketing, negli acquisti, nell’elaborazione di progetti logistici eformativi; ricco e articolato in fase di realizzazione, dispone di un potenziale di 5.000 veicoli e di oltre 7.000allestimenti, 100 mila mq di magazzini e 500 mila mq di piazzali, 5.500 persone.

Per ulteriori informazioni:
Patrizia Amaducci – tel. 051 7093831 e-mail: comunicazione@gruppofedertrasporti.it
Comunicato Stampa Mostra
Sala
Tavolo
Pietrelli
Serracchiani
Giachino
Fonte: GRUPPO FEDERTRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.