Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Autotrasporto – Divieti di circolazione anno 2012 – Decreto Ministro dei Trasporti n. 429 del 15.12.2011

Con il decreto in oggetto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è statoapprovato il calendario 2012 dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti (massacomplessiva superiore a 7,5 ton) fuori dai centri abitati che ricalca nella sostanza quellodell’anno in corso.
In particolare la circolazione sarà vietata:
tutte le domeniche e i giorni festivi dalle 8,00 alle 22,00 (dalle 7,00 alle 24,00 nelperiodo da giugno a settembre);
i sabati dei mesi estivi dalle 7,00 alle 23,00 (dal 9 luglio al 27 agosto) mentre il 2luglio dalle 7,00 alle 24,00;
i ponti festivi e di esodo (Pasqua, ultimo week-end di luglio, primo e secondo weekenddi agosto, feste dell’Immacolata e di Ognissanti e Natale).
E’ stato confermato l’anticipo di 4 ore del termine dei divieti per i veicoli:
diretti agli aeroporti per l’esecuzione di un trasporto all’estero a mezzo cargo aereo;
utilizzati nei servizi intermodali con l’estero attraverso gli interporti e i terminal diBologna, Padova, Novara, Verona Quadrante Europa, Torino-Orbassano, Trento,Rivalta Scrivia, Parma-Fontevivo, Busto Arsizio, Milano Rogoredo e Milanosmistamento e Domodossola;
viaggianti con unità di carico vuote (container, casse mobili, semirimorchi)destinate – tramite gli stessi interporti, terminal intermodali e aeroporti – all’estero;
viaggianti a vuoto verso gli interporti e i terminal intermodali per essere caricati sultreno;
impiegati nel trasporto combinato ferroviario e nel trasporto combinato stradamaretra porti nazionali.
Restano esclusi dai divieti i veicoli che circolano nelle tratte nazionali dei trasporticombinati strada-mare diretti ai porti, i veicoli prenotati per le revisioni (limitatamenteai divieti cadenti di sabato), nonché i veicoli che all’inizio del divieto si trovino ad unadistanza non superiore a 50 km dalla sede cui stanno facendo ritorno (l’esclusione nonopera sulle autostrade). Inoltre i divieti non si applicano se il trattore circola isolato eAUTOTRASPORTOsia stato precedentemente sganciato dal semirimorchio in sede di riconsegna per laprosecuzione del trasporto della merce attraverso il sistema intermodale, purchémunito di idonea documentazione attestante l’avvenuta riconsegna.

Sono inoltre esclusi dai divieti anche quando circolano scarichi:
i veicoli che trasportano latte, latticini freschi e derivati del latte freschi, liquidialimentari, frutta e ortaggi freschi, carni e pesci freschi, fiori recisi, animali vividestinati alla macellazione o provenienti dall’estero, sottoprodotti derivati dallamacellazione degli animali, pulcini destinati all’allevamento, sementi vive (i veicolidevono essere muniti sul retro e sulle fiancate dei cartelli indicatori verdi conimpressa la lettera ‘d’ minuscola);
i veicoli ATP;
i veicoli e i complessi veicolari adibiti ai servizi postali in virtù di licenze eautorizzazioni postali di cui al decreto legislativo n. 261/99;
i veicoli adibiti al trasporto di carburanti e combustibili, liquidi e gassosi, destinatialla distribuzione e al consumo.

Per i veicoli provenienti dall’estero i divieti iniziano quattro ore dopo, mentre per iveicoli diretti all’estero i divieti terminano due ore prima.
Per i veicoli che circolano in Sicilia e in Sardegna, diretti all’imbarco verso le altreregioni italiane i divieti non trovano applicazione, mentre per i veicoli provenienti dallealtre regioni i divieti di circolazione nelle due isole iniziano quattro ore dopo.
Per i veicoli provenienti o diretti in Sicilia attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa S.Giovanni le deroghe ai divieti di circolazione sono più limitate (l’orario dei divieti èridotto di 4 ore).
Possono essere esclusi dai divieti, previa autorizzazione prefettizia i veicoli chetrasportano prodotti che per la loro intrinseca natura o per fattori climatici e stagionalisono soggetti ad un rapido deperimento (l’autorizzazione non può avere una validitàtemporale superiore a 6 mesi), i veicoli che eseguono trasporti di assoluta ecomprovata necessità ed urgenza (l’autorizzazione generalmente è giornaliera), nonchéi veicoli impiegati per esigenze legate ai cicli continui di produzione industriale(l’autorizzazione prefettizia per consentire la circolazione può essere rilasciata anchenel caso gli stabilimenti si trovino in regioni non contigue).
I veicoli adibiti al trasporto di esplosivi, indipendentemente dalla loro massacomplessiva, dovranno comunque rispettare i divieti previsti per i mezzi pesanti; inoltrenel periodo dall’1 giugno al 18 settembre non potranno circolare dalle ore 18,00 di ognivenerdì fino alle ore 24,00 della domenica successiva. Per questi trasporti leautorizzazioni prefettizie alla circolazione in deroga sono ammesse esclusivamente peril trasporto di fuochi d’artificio.
Il decreto in esame prevede che entro 4 mesi dalla sua entrata in vigore potrannoessere apportate modifiche e integrazioni al calendario dei divieti, sentita anche laConsulta Generale per l’Autotrasporto.
Divieti di circolazione Italia 2012
Fonte: ASSOLOGISTICA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.