Aziende Registrate
14161
6381

Industrie e commercio

7780

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Decreto Semplificazioni verso la digitalizzazione del lavoro marittimo Transportonline

Decreto Semplificazioni: verso la digitalizzazione del lavoro marittimo

Nuove misure per modernizzare arruolamenti, servizi sanitari a bordo e gestione digitale dei titoli della gente di mare.

Il Decreto Legge Semplificazioni approvato alla Camera introduce misure attese per migliorare l’operatività del lavoro marittimo e rafforzare la competitività della flotta italiana. Le nuove disposizioni riguardano lo snellimento delle procedure di arruolamento, l’aggiornamento della normativa sanitaria di bordo e un deciso impulso alla digitalizzazione.

Verso un arruolamento più semplice e procedure digitali

Il presidente del Fondo Nazionale Marittimi, Angelo D’Amato, ha espresso soddisfazione per un intervento definito “fondamentale per i marittimi”, frutto di collaborazione tra associazioni armatoriali, Parlamento e amministrazione.
Il decreto conferma la volontà di superare procedure frammentate e cartacee, facilitando l’arruolamento del personale e introducendo modalità digitali per gestire documentazione e adempimenti.

L’avvio dell’Anagrafe Nazionale Digitale della Gente di Mare

Tra le misure più rilevanti, è previsto il potenziamento dell’Anagrafe Nazionale Digitale della Gente di Mare. Come spiegato dal procuratore Alessandro Ferrari, il progetto include anche la digitalizzazione del Libretto di Navigazione, destinato a diventare disponibile in formato IT-Wallet.
Il sistema sarà interoperabile e accessibile tramite identità digitale, consentendo la gestione telematica di:
– titoli professionali
– imbarchi e sbarcati
– abilitazioni
– carriere del personale

L’iniziativa, presentata al MIT nei mesi precedenti, è stata accelerata grazie al sostegno della Commissione Trasporti della Camera e al dialogo attivato tra MIT e Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Verso un ecosistema marittimo più efficiente

La piattaforma unica AnGeMar mira a ridurre adempimenti cartacei e tempi di gestione, garantendo informazioni sempre disponibili e allineate agli obiettivi di modernizzazione e digital transition previsti dal PNRR.
Il Fondo Nazionale Marittimi conferma il proprio ruolo operativo nell’attuazione delle nuove procedure e nel supporto tecnico alle istituzioni.

Formazione e nuove competenze

Le novità introdotte dal decreto saranno approfondite nell’evento dedicato alla formazione marittima organizzato dal Fondo Nazionale Marittimi il 3 dicembre a Roma, con la partecipazione degli ITS e dei principali centri di addestramento. Durante la tavola rotonda istituzionale si discuterà di giovani, competenze e attrattività delle professioni del mare.

Contatta: Assiterminal

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.