Dal 15 agosto 2025, scatterà la chiusura della superstrada H4 Razdrto–Vipava in Slovenia, in direzione Gorizia. La deviazione del traffico merci internazionale verso l’Italia comporterà un importante aumento di veicoli pesanti sulla tratta Lisert–Villesse dell’autostrada A4, con un picco stimato di fino a 4.000 Tir al giorno in più nei momenti di massimo flusso.
Lavori in Slovenia: 100 giorni di cantiere e poi nuova chiusura nel 2026
I lavori sulla H4 dureranno circa 100 giorni, fino a fine novembre. Una seconda fase è già prevista per il prossimo anno, con ulteriori 120 giorni di chiusura a partire dalla fine di luglio. In totale, saranno oltre sette mesi complessivi di interruzione per adeguamenti infrastrutturali.
Deviazioni su Fernetti e traffico concentrato sulla A4
I mezzi pesanti provenienti dalla Slovenia saranno deviati su Fernetti, per poi imboccare l’autostrada A4 tra Lisert e Villesse, diretti in particolare verso Gorizia e l’Interporto Sdag. Quest’ultimo manterrà la propria attrattività per il comparto logistico grazie a misure economiche straordinarie.
Incentivi regionali: sgravi pedaggi e parcheggi gratuiti per i Tir
Per mitigare l’impatto della chiusura della H4 slovena, la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato uno stanziamento da 550.000 euro per:
-
Garantire parcheggi gratuiti presso l’Interporto Sdag
-
Offrire sgravi sui pedaggi autostradali tra Lisert e Villesse
-
Sostenere economicamente spedizionieri e autotrasportatori
Piano emergenziale condiviso con Anas, Dogane e Società Autostrade
Il piano operativo è stato definito durante il vertice in Prefettura a Trieste. Sono previsti:
-
Contingentamenti a Fernetti per evitare code ai valichi
-
Due nuove corsie di ingresso dalla Slovenia dedicate ai controlli doganali
-
Potenziamento del personale ADM per velocizzare lo sdoganamento merci
Regione FVG: “Attenzione massima su traffico e sicurezza”
«Siamo consapevoli dei possibili disagi, specie nel periodo estivo – ha dichiarato l’assessora regionale Cristina Amirante –. Per questo, Regione, EDR, Anas e Autostrade lavorano insieme per garantire viabilità e sicurezza anche in situazioni critiche».
Fonte: IL PICCOLO