Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

L’apertura del cabotaggio non è per ora praticabile: da Bruxelles arriva il responso dei “saggi”. Soddisfazione del Presidente di Confartigianato Trasporti Del Boca

Il Gruppo di Alto Livello nominato dal Commissario europeo ai Trasporti Siim Kallas per studiare la situazione del mercato comunitario dell’autotrasporto e valutare l’apertura del cabotaggio ha pubblicato le sue raccomandazioni: sussistono ancora troppe diversità in termini di costi e condizioni fra Paesi dell’Unione europea, e dunque una liberalizzazione del cabotaggio non è al momento un’ipotesi praticabile.
Lo sviluppo del cabotaggio – si legge nelle raccomandazioni – “non deve avvenire come un ‘big bang’, ma in maniera graduale ed in linea con l’armonizzazione”.
In particolare, i “saggi” europei propongono un nuovo cabotaggio (cosiddetto “non-linked cabotage”) limitato a 50 giorni all’anno e alla condizione di impiegare veicoli almeno EURO V. Altrimenti, si scende addirittura a 30 giorni annui. I vettori stranieri dovrebbero poi pre-registrarsi per poter effettuare trasporti nazionali, a pena di severissime sanzioni. Un’altra forma di cabotaggio (“linked cabotage”), assimilabile ai trasporti internazionali, avrebbe invece un limite di 4 giorni dal momento di ingresso nel paese.
“E’ un risultato storico” commenta Francesco Del Boca, Presidente di Confartigianato Trasporti e di UETR (Unione europea dei trasportatori stradali). “Per oltre un anno sottolinea il Presidente Del Boca – abbiamo rappresentato chiaramente la nostra posizione in sede comunitaria: nelle condizioni attuali di crisi economica il cabotaggio non può e non deve essere liberalizzato. Le imprese italiane di autotrasporto sarebbero travolte dalla valanga di vettori stranieri che purtroppo violano le regole e praticano prezzi del trasporto al ribasso per noi assolutamente insostenibili. Ora il nostro impegno ha dato i suoi frutti.
I saggi’ della Commissione europea hanno compreso le nostre ragioni, amplificate dall’UETR e raccolte da tante Associazioni di categoria di altri Paesi”.
Le raccomandazioni dei saggi’ nominati dalla Commissione europea danno anche precise e preziose indicazioni sul fenomeno del distacco degli autisti, altra grande causa di abusi e dumping sociale tramite agenzie interinali che “affittano” lavoratori dell’Est. “Il fenomeno, molto pericoloso per il mercato italiano aggiunge Del Boca – viene finalmente legato al cabotaggio. Le norme europee sulla parità di retribuzione e contribuzione devono essere applicate”.
Il Gruppo di Alto Livello raccomanda anche il rafforzamento della co-responsabilità vettore-committente-spedizioniere, e non solo limitatamente alle infrazioni ai tempi di guida e di riposo ma anche estendendolo alle altre norme dell’autotrasporto. “Si tratta afferma il Presidente Del Boca – di un’affermazione senza precedenti da quando è stato approvato il regolamento sui tempi di guida nel 2006, la cui disciplina sulla responsabilità di filiera era rimasta sinora lettera morta in Europa tranne sporadici casi come quello italiano peraltro non ancora sufficientemente attuato. Anche su questo aspetto il ruolo di Confartigianato Trasporti è stato determinante nell’esportare’ la necessità dell’attuazione di tale principio a livello europeo”.

Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.