Barcellona – L’Assemblea Generale UETR (Unione Europea dei Trasportatori Stradali), tenutasi a Barcellona, ha eletto con voto unanime Alexis Gibergues come nuovo Presidente dell’UETR per il biennio 2025–2027.
Gibergues, attuale presidente della OTRE (Organisation des Transporteurs Routiers Européens), l’associazione francese dei trasportatori su strada, prende il posto dello spagnolo Julio Villaescusa, Presidente di FENADISMER, che ha completato il suo mandato alla guida dell’associazione.
Continuità e visione europea per le PMI del trasporto su strada
Nel suo discorso di insediamento, Alexis Gibergues ha sottolineato il ruolo cruciale delle PMI nel sistema della mobilità europea e le grandi sfide che attendono il settore nei prossimi anni: “Sono onorato di assumere questo incarico in un momento così delicato per il trasporto su strada europeo. Le nostre imprese affrontano questioni complesse come la transizione ecologica e digitale, la mancanza di autisti qualificati, la necessità di concorrenza leale e l’armonizzazione normativa. Lavorerò per garantire che le PMI restino al centro dell’economia europea della mobilità.”
Un ringraziamento a Julio Villaescusa per la leadership 2021–2025
Confartigianato Trasporti, membro italiano dell’UETR, ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto da Villaescusa, che durante il suo mandato ha rafforzato il posizionamento dell’UETR come voce autorevole delle piccole e medie imprese del trasporto merci su strada a livello europeo.
La presidenza Gibergues si inserisce in una linea di continuità strategica, con l’obiettivo di garantire un futuro competitivo, innovativo e sostenibile per il settore.
UETR: una rete europea a tutela dei trasportatori indipendenti
L’UETR rappresenta oggi oltre 200.000 imprese di trasporto su strada in Europa, principalmente PMI e operatori indipendenti. La sua missione è lavorare con le istituzioni dell’UE per promuovere:
-
Sostenibilità ambientale del trasporto merci
-
Digitalizzazione dei processi logistici
-
Concorrenza equa e trasparente
-
Valorizzazione del lavoro e delle competenze nel settore
Durante l’Assemblea, è stato ribadito l’impegno a collaborare con Commissione Europea, Parlamento UE e stakeholder logistici, per costruire un sistema di trasporto stradale moderno, efficiente e rispettoso delle PMI.
Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI












