Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Carenza autisti 2025 parte il sondaggio IRU transportonline

Carenza autisti 2025: parte il sondaggio IRU

L’IRU lancia il sondaggio 2025 sulla carenza di autisti professionali: le aziende italiane dell’autotrasporto chiamate a partecipare per influenzare le politiche del settore.

La carenza di autisti professionali è una delle sfide più gravi che il settore dell’autotrasporto e della logistica europea sta affrontando. Secondo le ultime indagini condotte a livello internazionale dalla IRU (International Road Transport Union), la situazione continua a peggiorare nel 2025, minando l’efficienza e la resilienza delle catene di approvvigionamento.

Un’indagine strategica per affrontare la crisi del settore trasporti

Dal 2019, l’IRU conduce ogni anno un’indagine approfondita per monitorare la crisi degli autisti, analizzare le principali cause della carenza e identificare soluzioni concrete. La FIAP, membro attivo dell’IRU, sostiene fortemente questa iniziativa e invita tutte le imprese italiane di trasporto a partecipare.

L’edizione 2024 ha evidenziato un dato preoccupante: un calo del 5,8% della presenza di giovani camionisti, segno che il problema sta peggiorando e che serve un’azione immediata.

Il contributo delle imprese italiane è fondamentale

Il sondaggio IRU 2025 sulla carenza di autisti è ufficialmente aperto e disponibile online (con possibilità di selezione lingua). Partecipare permette alle aziende italiane di autotrasporto di:

  • accedere anticipatamente a dati e analisi IRU;

  • ottenere informazioni chiave per il reclutamento autisti, la pianificazione della flotta e le decisioni d’investimento;

  • ricevere insight sul comportamento e le preferenze dei conducenti professionali (es. lunghe o corte percorrenze).

Obiettivo: creare un quadro realistico per politiche efficaci

Senza una solida base dati, le politiche regionali o globali potrebbero non riflettere la reale situazione italiana. La partecipazione attiva delle aziende è quindi essenziale per avere un’analisi specifica dell’Italia nel rapporto finale IRU.

La raccolta dati resterà aperta fino al 30 settembre 2025. Più aziende partecipano, più l’Italia potrà influenzare le strategie europee per contrastare la carenza di autisti.

IRU Annual Driver Shortage survey 2025

Fonte: FIAP

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.