Centro: IFOA.
Durata corso: 300 ore
Il Tecnico di spedizione, trasporto e logistica è in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali.
Tale figura coniuga la richiesta del mercato di rendere efficiente la gestione dei flussi delle merci lungo tutta la supply chain. Obiettivo è quello di fornire ai partecipanti conoscenze e capacità per programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali.
Il corso si rivolge a 15 Giovani e adulti disoccupati e occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, già in possesso di conoscenze e capacità tali da facilitare il processo di apprendimento delle competenze proprie della qualifica obiettivo del percorso, con priorità per i giovani disoccupati.
Le competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo, permettono di conseguire un qualificato inserimento in diversi contesti lavorativi, i principali sono i seguenti:
Aziende di trasporto
Operatori logistici
Società di consulenza .
300 ore di cui 120 di stage aziendale
Periodo di svolgimento: da Febbraio a Settembre 2012
Enti e Partners
Cavalieri Trasporti Spa
Esa Reggio Srl
Bertolini Pietro & C. Snc
OK Express
C.A.L. Centro Agroalimentare e Logistica
Centro Padano Interscambio Merci Spa Punto 3 Srl
Logistic Consulting Consulenti Associati
Crown Imballaggi Italia Srl
Alpi Padana Srl
Terex Spa
Havi Logistics Srl
Data inizio 20/02/2012 – Termine iscrizioni 06/02/2012
Il corso avrà inizio a Febbraio 2012.
La frequenza del corso è obbligatoria, tendenzialmente per quatro giorni la settimana per un massimo di 32 ore settimanali, tutta la durata del periodo di formazione e, durante lo stage, nel rispetto dell’orario aziendale.
La fase d’aula si concluderà entro giugno 2012. Seguiranno lo stage aziendale e gli esami di Qualifica entro dicembre 2012.
Per alcuni allievi l’esperienza distage potrà proseguire con un “Progetto di esperienza individuale in situazione lavorativa”, della durata di 300 ore, che si svolgerà presso le aziende partner a partire dal termine dello stage e si concluderà entro dicembre 2012.
Gli allievi saranno selezionati in base alle indicazioni di preferenza aziendali
Le iscrizioni dovranno pervenire via fax, e-mail o lettera entro e non oltre le ore 17.00 del 06 febbraio 2012 (fa fede la data di arrivo) a:
IFOA Ufficio informazioni e Selezioni
via G. D’Arezzo, 6 42123 Reggio Emilia
Fax 0522 329283; e-mail info@ifoa.it
Numero Verde 800915108
Visita il sito Internet www.ifoa.it per consultare le date aggiornate e le sedi delle presentazioni del corso e per scaricare la scheda di iscrizione.
Note
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione strutturate nel seguente modo:
– Test psico-attitudinale
– Prova scritta per la verifica di competenze a livello base di informatica, inglese e organizzazione aziendale.
– Colloquio motivazionale.
A parità di punteggio in selezione, il giovane disoccupato avrà la priorità rispetto agli altri candidati.
In data 01 Febbraio 2012 ore 15.30 presso IFOA sede di Parma si terrà la presentazione del corso.
Fonte: CERCACORSO.IT