05 Ott 2015

URBE: Eco sostenibilità a Roma Tre

visual-urbe2015-1-motore

 

l’Eco sostenbilità a Roma Tre. Il MEETING internazionale sulla Mobilità e la distribuzione urbana delle merci.

 

URBE (URban freight and BEhavior change): il primo convegno internazionale sulla mobilità sostenibile e la distribuzione urbana delle merci. Promosso dal CREI, il Centro di ricerca interdipartimentale di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e ISPRA.

 Hanno preso parte più di 100 esperti, ricercatori e professionisti di rilievo internazionale: 90 Progetti presentati sono stati i protagonisti della due giorni romane di analisi e riflessioni.

 

Ha avuto luogo il 01 e 02 ottobre presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi Roma Tre, il primo convegno internazionale sulla mobilità sostenibile e la distribuzione urbana delle merci che avuto l’obiettivo di promuovere e rivoluzionare sul tema della eco sostenibilità attraverso un percorso interdisciplinare e multidisciplinare.

 

Presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, si è tenuto URBE (URban freight and BEhavior change), il primo convegno internazionale sulla mobilità sostenibile e la distribuzione urbana delle merci, organizzato dal Centro di Ricerca interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’Università degli studi Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale ISPRA e la collaborazione di car2go e di NTV/ITALO.

Il convegno ha affrontato i temi della sostenibilità e della mobilità – con un focus particolare sulla questione della distribuzione urbana delle merci – organizzato in concomitanza con il ventesimo compleanno del Dipartimento di Scienze Politiche dall’Ateneo Roma Tre e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale di Economia delle Istituzioni, costituito nel 1997 – ha visto susseguirsi in cattedra docenti, esperti, professionisti e amministratori pubblici di rilievo internazionale, seguendo un approccio multidisciplinare e mettendo a confronto idee ed esperienze su mobilità ed eco sostenibilità delle scelte.

«L’Obiettivo – ha spiegato il direttore del CREI Edoardo Marcucci – è stato quello di raccogliere le sfide del nostro tempo su mobilità sostenibile e distribuzione urbana delle merci, individuando i comportamenti logistici e sociali idonei al cambiamento, rimuovendo gli eventuali ostacoli e sfruttando le opportunità messe a disposizione dallo sviluppo tecnologico e dall’innovazione».

Il Programma intenso e dall’elevato tecnicismo ha preso il via con la Lectio Magistralis del Prof. Jose Holguin-Veras Professore di Ingegneria Ambientale e Direttore del Centro per le Infrastrutture, i trasporti e lo sviluppo (Cite) del Rensselaer Polytechnic di New York. Tre sessioni parallele nella giornata di giovedì, per un totale di 15 conferenze, hanno affrontato in lungo e in largo il tema della mobilità sostenibile legata al trasporto delle merci nelle grandi città. Casi di studio, da Belo Horizonte a Stoccolma, passando per Cagliari e New York, ma anche strategie per le politiche pubbliche e lo strumento delle nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale del trasporto tra i Topics presentati.

 

La giornata di venerdì, dopo sessioni parallele mattutine, ha ospitato in tarda mattinata, una tavola rotonda coordinata in collaborazione con SIPOTRA’ dal titolo: “The next steps towards a CO2-free Urban Freight in 2030: priorities, opportunities and threats” nella quale è’ stata presentata la ricerca condotta da Ennio Cascetta, presidente di SIPOTRA’ e Armando Cartenì, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. I due autori propongono un approccio alla pianificazione urbana e alla progettazione del trasporto merci sulla base di tre processi paralleli e intrecciati: a) un approccio cognitivo razionale all’ organizzazione del processo decisionale; b) cinque livelli di soggetti interessati nel processo di coinvolgimento; c) un processo di analisi tecnica basata su un ruolo esteso di metodi quantitativi. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: ROMA DAILY NEWS

GEP Informatica

Verizon Connect

Soset


Grimaldi Group

Sogedim


SP TRANS


Aziende Green su Transportonline

SOS Logistica

TN Trasporto Notizie