30 Gen 2015

Autostrade, la commissaria europea ai Trasporti pensa al ''pedaggio unico''

 

Violeta Bulc ipotizza una forma di pagamento uniforme in tutta Europa

 

“Personalmente sono del parere che abbia senso un sistema europeo per auto e mezzi pesanti che consenta di uniformare lariscossione dei pedaggi”. È in questa frase della nuovacommissaria europea ai trasporti, la slovena Violeta Bulc, che si apre un nuovo dibattito sui balzelli a carico degli automobilisti. E, forse, anche sulla rendita di posizione di cui beneficiano i gestori delle autostrade – ad esempio italiane – visto che la riscossione verrebbe in qualche modo centralizzata.

Bulc ha concesso un’intervista all’edizione domenica del quotidiano tedesco Die Welt (Welt am Sonntagche riaccende il dibattito anche in Germania sull’annunciata introduzione del pedaggio, che il ministro federale Alexander Dobrindt intende far pagare solo agli stranieri. Ma intanto gli altri due paesi “germanofoni” hanno già aumentato il costo delle cosiddette “vignette”. In Austria il rincaro massimo per gli automobilisti è del 2% per quella annuale, il cui costo sale a 84,4 euro. Quella per 2 mesi arriva a 25,3 e quella per 10 giorni a 8,7. I rincari sono scattati anche per i motociclisti, che comunque pagano meno. InSvizzera il rialzo è più sensibile (7 euro), anche se il costo si ferma a 40 euro: il tagliando è valido per tutto l’anno. Il consiglio che l’Automobil Club Tedesco (Adac) ha diffuso fra i soci e quello di affrettarsi all’eventuale acquisto, cioè entro il 31 gennaio, prima che scatti la penalizzazione per la supervalutazione del franco svizzero.

Nella visione della nuova commissaria, per motivi di equità, i pedaggi dovrebbero essere su base chilometrica, come già avviene fra gli altri in ItaliaSpagnaFranciaRegno Unito, in diversi paesi dell’ex Jugoslavia (ma non in Slovenia) e Grecia. E, naturalmente, non dovrebbero penalizzare gli automobilisti in base alla loro nazionalità. Due passaggi importanti che sembrano cozzare contro il disegno di legge, già licenziato dal governo tedesco, del ministro dei trasporti Dobrindt. E che consentirebbe solo in parte all’Italia di mantenere lo status quo. Perché la commissaria intende “facilitare la vita agli automobilisti”. I troppi ediversi sistemi adottati nei paesi europei non vanno in questa direzione e penalizzano la mobilità. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: IL FATTO QUOTIDIANO

GEP Informatica

Verizon Connect

Soset


Grimaldi Group

Sogedim


SP TRANS


Aziende Green su Transportonline

SOS Logistica

TN Trasporto Notizie