02 Lug 2014

Via libera definitivo della Commissione Europea al Grande progetto del porto di Salerno

 

Investimento di 73 milioni di euro, di cui 53,2 milioni finanziati dalla UE. Sabato al via Sea Sun Salerno

 

Oggi l'assessore alle Opere e lavori pubblici della Regione Campania, Edoardo Cosenza, delegato del presidente Caldoro al coordinamento dei Grandi progetti regionali, ha annunciato «il via libera definitivo da parte della Commissione Europea al Grande progetto “Logistica e porti. Sistema integrato portuale di Salerno”, che - ha ricordato - vale 73 milioni di euro, di cui 53,2, pari al 75%, finanziato dalla UE». «È - ha aggiunto Cosenza - una notizia che attendevamo: segue l'ok definitivo che la stessa UE ha dato il 12 giugno scorso al Grande progetto Porto di Napoli (che vale 154 milioni di euro)».
«L'approvazione odierna - ha proseguito l'assessore - consentirà di proseguire nell'attuazione delle procedure già avviate per l'attuazione dei lavori previsti che, unitamente a quelli per lo scalo partenopeo, consentiranno di migliorare in maniera strategica ed integrata la logistica portuale della Campania». «In particolare - ha specificato Cosenza - nell'ambito del Grande progetto Porto di Salerno, potrà essere subito completato rapidamente l'iter di aggiudicazione della gara già partita il 16 aprile scorso del lotto di lavori relativo al consolidamento del Molo Trapezio che vale 32 milioni di euro e servirà a realizzare il consolidamento del lato Ponente (380 metri di lunghezza) e della testata (lunga 100 metri). Il Grande progetto per lo scalo salernitano prevede altri due interventi significativi: la modifica con ampliamento dell'imboccatura portuale, che migliorerà le condizioni di sicurezza e di fruibilità del porto (che ha un quadro economico di 20 milioni di euro) e l'escavo dei fondali portuali, che è un'attività indispensabile al fine di consentire l'ingresso e la manovra, in condizioni di sicurezza, a navi commerciali e che servirà ad abbassare l'attuale fondale del bacino portuale dalla quota di -8/-11 metri alla quota compresa da -11.50 metri a -17 metri e all'escavo del canale di accesso al porto fino alla batimetria di -17 metri (Quadro Economico 21.000.000 euro)».
«Il soggetto attuatore del Grande progetto - ha ricordato l'assessore regionale - è l'Autorità Portuale di Salerno che sta andando avanti anche con le altre attività collegate».
«La struttura regionale e l'Autorità Portuale di Salerno - ha commentato il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro - stanno facendo un ottimo lavoro. Manteniamo gli impegni e rispettiamo il programma. Noi più di altri abbiamo puntato sullo scalo di Salerno».
Intanto sabato prossimo nella Sottopiazza della Concordia di Salerno si aprirà la dodicesima edizione di “Sea Sun Salerno”, la Festa del Mare organizzata dall'Autorità Portuale per celebrare i successi del porto di Salerno. L'evento sarà inaugurato alle ore 20.30 con il primo incontro su “Il Mare della Campania: un'occasione economica per tutti. Il Porto di Salerno e i suoi successi.” Al termine del dibattito sarà inaugurata l'Arena del Mare con il concerto di Sal Da Vinci “Se amore è”, dando così il via ai numerosi spettacoli in programma all'Arena che arricchiranno l'estate salernitana. La Festa del Mare proseguirà il 7 luglio con l'incontro alle ore 20.30 su “La riforma della portualità italiana” e si chiuderà con lo spettacolo de Le Ninfe della Tammorra in “Scaramantrika”. Altri incontri tematici si svolgeranno alle ore 20.30 prima degli spettacoli del 18 luglio (“Il ruolo strategico del Porto di Salerno nel Mediterraneo”), 8 agosto (“Il nuovo Polo crocieristico: un'ulteriore occasione di sviluppo”), 23 agosto (“Infrastrutture: uno Scalo più sicuro e moderno”) e 4 settembre (“Il nuovo Piano Regolatore Portuale. Nuovi investimenti e nuova occupazione”).

 

Fonte: INFORMARE

GEP Informatica

Verizon Connect

Soset


Grimaldi Group

Sogedim


SP TRANS


Aziende Green su Transportonline

SOS Logistica

TN Trasporto Notizie