
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Attivato un nuovo corridoio doganale controllato tra porto e interporto per velocizzare la supply chain e ridurre i tempi di sdoganamento
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
L’Agenzia delle Entrate approva il modello ufficiale: il reverse charge atipico nella logistica è operativo dal 30 luglio 2025, con impatti strategici per tutta la supply chain.
Chissà che odore hanno i gas di scarico dei camion della Fair Oaks Farms, una grande fattoria dell’Indiana, negli Stati
A partire dal 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo ADR. Per i primi 6 mesi del 2013
Con dieci centesimi da una parte e dieci dall’altra si fa presto a fare un euro al giorno. Sono scattati
“Apprendo dell’ennesima minaccia di agitazioni con un fermo di cinque giorni dichiarato da alcune associazioni di secondo ordine. Evento nefasto,
Secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’ambiente (EEA) nei mari europei, negli ultimi due decenni, le emissioni di anidride carbonica sono
Si è tenuto venerdì pomeriggio a Udine il convegno “Logistica e promozione dei traffici euromediterranei”, un momento di confronto tra
TTS Italia e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno, stanno organizzando il Workshop “Smart Mobility Cities: opportunità per
Il team proveniente da Lodi ha vinto la competizione dedicata alle officine andata in scena a Trento Grazie alla massima
L’associazione britannica Freight on Rail, che raccoglie imprese e sindacati operanti nel trasporto ferroviario delle merci, ha chiesto al Commissario
Il Salone internazionale per la logistica, la mobilità, l’IT e il Supply chain management tratterà il tema dell’urbanizzazione intelligente e
Cosa succederebbe se i controlli sul trasporto merci fossero, per almeno un lasso di tempo, attenti e continui? Un paio
Gli autotrasportatori siciliani non sentono ragione: a partire dalla mezzanotte di domenica 19 a quella di venerdì 24, gli aderenti
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Si pubblica, nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di giugno 2012. Leggi tutta la notiziaFonte: CONFTRASPORTO
Nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di aprile 2012. Calendario divieti esteri aprile 2012Fonte: CONFTRASPORTO
Calendario mese di marzo 2012.Si pubblica, nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di marzo 2012. Calendario divieti all’estero mese di marzo 2012Fonte: CONFTRASPORTO
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.