
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre.
Promuovere l’immagine della vostra azienda diventa molto conveniente.
30 Settembre presso Villa Jucker – Legnano (Mi).
Secondo appuntamento con Daniel Grimaldi – Marketing & Communication Coordinator Torello
La Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto ha presentato il suo rapporto riguardante il periodo che va da
L’Assemblea dei Soci di Federagenti ha eletto, lo scorso 12 dicembre, all’unanimità Michele Pappalardo quale nuovo Presidente per il biennio
Non si placano le polemiche sulla presunta obbligatorietà di pneumatici invernali su tutte le strade extraurbane in caso di maltempo
Conte: «l’amministrazione comunale deve assumere la “governance” dell’ipotesi-progetto» Il The International Propeller Club Port of Taras sollecita un rilancio del
Il presidente dell’ente ha invitato ad affrontare in alternativa il tema dello sviluppo senza questa prospettiva La Regione Friuli Venezia
Scopelliti (Regione): «siamo preoccupati per le tasse di ancoraggio, dal momento che le risorse previste dall’esecutivo Monti sono pari a
Cambio della guardia al vertice di Renault Trucks Italia. Stefano Ciccone, attualmente Amministratore Delegato dell’area Sud-Est Renault Trucks, con base
Dieci navi del gruppo scaleranno con regolarità Dopo MSC e Maersk, anche la terza compagnia al mondo per dimensione, CMA-CGM,
I camion trasportano di tutto. Da qualche giorno, in bella evidenza, anche l’arte. Stanno infatti circolando sulle strade italiane i
Assegnati i premi del programma Lean & Green, che riconosce le aziende che promuovono la logistica sostenibile attraverso la riduzione
L’accisa mobile sui carburanti, introdotta con la Finanziaria del 2008, ma mai resa operativa (per mancata emanazione della circolare operativa
L’Unione delle associazioni di autotrasporto merci esprime la sua contrarietà all’ipotesi di ecotassa sui pedaggi autostradali per i Tir ipotizzata
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Il terzo Simposio Mondiale sulla Sostenibilità dell’IATA si terrà ad Hong Kong il 21-22 ottobre 2025: focus su carburanti sostenibili, net zero CO2 e cooperazione internazionale.
Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Trasporti Marche.
A cura del Presidente Paolo Ugg.
In allegato il calendario 2017.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.