
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
L’appuntamento si sposta al 12 al 15 maggio, in Fiera Milano.
26 Gennaio 2022, online.
Obiettivo cyber security.
Corso di formazione, 2 Febbraio 2022.
Terminati i lavori sul Ponte di Lueg.
Spediporto: strumento chiave per aggirare dazi e favorire la competitività delle imprese nel commercio globale.
Amazon investe nella logistica del futuro.
La startup innovativa logistica si distingue con soluzioni basate su blockchain, edge computing e intelligenza artificiale.
Intervista ad Alberto Di Mase, Senior Country Marketing Manager di Verizon Connect Italia.
Fermerci sollecita l’adozione del ferrobonus regionale in tutta Italia e rilancia l’allarme sul calo del traffico ferroviario merci.
Il summit in programma dal 14 al 16 Maggio a Milano.
Il mercato delle sigarette elettroniche e dei prodotti da inalazione nel mirino dell’indagine 2024.
Avviata la fase finale del procedimento.
Italia al centro della logistica nel Mediterraneo: efficienza, intermodalità e portualità per superare l’instabilità commerciale global
Attesa l’intesa di Liguria e Toscana.
21 maggio 2025, Varese.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.
20 anni d’esperienza e professionalità.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy