
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Intervista ad Alberto Di Mase, Senior Country Marketing Manager di Verizon Connect Italia.
Intervista ad Alberto Riboni – CEO di Riboni RBN Srl
Pianificato il convegno del ventennale il 6 novembre.
L’agenzia di stampa russa Ria Novosti qualche giorno fa ha ospitato una tavola rotonda sullo sviluppo dell’Arctic Northern Sea Route,
Almeno 2.100.000 tonnellate di merci movimentate all’anno solo per quanto riguarda il traffico aggiuntivo, a fronte di una ipotesi di
Il primo esemplare di una flotta di Mercedes-Benz Actros è stato consegnato la scorsa settimana a Koinè SpA, una delle
La logistica del trasporto merci e’ una priorita’ del Governo. Lo ha detto il vice ministro alla Infrastrutture e Trasporti,
Mentre aumenta in direzione Svizzera e Austria, il trasporto merci su ferro resta al palo verso la Francia. Nel 2010
Lotschberg e Gottardo rappresentano, per la Svizzera, quasi un tutt’uno. Due grandi opere che pesano circa l’1% del prodotto interno
L’ammodernamento della rete autostradale in Italia e’ fermo da anni. E’ quanto lamenta un’indagine realizzata da Unioncamere/Uniontrasporti sulle infrastrutture strategiche.
Annunciato piano di investimenti infrastrutturali in sette anni.Il Sudafrica prende il treno. Il gruppo parastatale Transnet ha annunciato oggi un
Il Consiglio Federale ha modificato gli importi della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), aumentandola per i veicoli
La disciplina dell’autotrasporto passa nelle competenze del sottosegretario Guido Improta. Lo stabilisce un decreto a firma del ministro Corrado Passera,
‘Il provvedimento in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche, approvato oggi alla Camera, rappresenta un elemento di straordinaria
Autostrade ferme al palo da almeno 5 anni, insoddisfacente il servizio ferroviario. Emerge dall’analisi di Unioncamere e Uniontrasporti presentata a
10 luglio 2025 – 12.00-13.30.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Si pubblica, nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di giugno 2012. Leggi tutta la notiziaFonte: CONFTRASPORTO
Nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di aprile 2012. Calendario divieti esteri aprile 2012Fonte: CONFTRASPORTO
Calendario mese di marzo 2012.Si pubblica, nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di marzo 2012. Calendario divieti all’estero mese di marzo 2012Fonte: CONFTRASPORTO
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy