
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Intervista ad Ilaria Pasta – Executive&Marketing Coordinator Kontractor.
Martedì 20 giugno 2023, Parma.
Intervista ad Alessandro Minuzzo – Amministratore delegato Relicyc.
Le notizie e le aziende orientate alla sostenibilità sono evidenziate con il logo green.
Presentate agli operatori tutte le opportunità.
Presentata a Roma l’evoluzione della società del Gruppo FS.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali chiarisce modalità e scadenze.
Alla IV edizione di “Interporti al Centro” chiesto il rispetto dei cronoprogrammi per evitare il calo del trasporto intermodale.
Innovazione tecnologica dei veicoli e sviluppo infrastrutturale all’avanguardia.
Salvati i 24 membri dell’equipaggio.
Le sfide della logistica.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti guida la digitalizzazione nel trasporto merci con l’avvio del progetto eFTI4EU.
Crisi nei negoziati commerciali.
Convegno “Le transizioni necessarie del FARE IMPRESA nei PORTI: strumenti, opportunità, soluzioni”.
L’iniziativa si inserisce tra le attività del progetto europeo eFTI4EU.
ANAMA premia le eccellenze nel cargo aereo: dai Best Capacity Provider agli handler.
9 Luglio 2025 – 17:00-17:45
10 luglio 2025 – 12.00-13.30.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.
20 anni d’esperienza e professionalità.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
La pianificazione in questione prevede la circolazione a due corsie nelle giornate di traffico intenso.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy