
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista ad Ervino Harej – A.D. Autamarocchi spa.
Intervista ad Arianna Norcini Pala – responsabile dell’Area
Intervista a Luca Ros, Direttore Logistica di Lidl Italia.
Intervista a Paolo Pisani, Business Unit Director Transport Infrastructure & Logistics di Almaviva.
Ancora più capacità e sostenibilità per i collegamenti tra Nord Europa ed Africa Occidentale.
Eccellenti anche per l’uso su lunghe distanze.
Fermato un tir con targa ungherese diretto in Puglia.
27 settembre 2024, online.
18 – 19 settembre 2024, Torino.
Continua l’impegno nel costruire una flotta rispettosa dell’ambiente.
FAI-Conftrasporto chiede un incontro urgente ai Vice Premier e Ministri Antonio Tajani e Matteo Salvini e al Commissario Europeo ai
La domanda totale, misurata in tonnellate-chilometro di carico (CTK*), è aumentata del 13,6% rispetto ai livelli di luglio 2023.
È la più grande struttura di logistica e servizi con un unico sito in Medio Oriente.
Il progetto, già attivo in Europa, è iniziato nel 2021.
Focus di Trans Italia.
Evidenziato il rischio di gravi danni provocati da un eventuale sversamento di petrolio.
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.