
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Vittorio Romiti – Amministratore delegato presso Italiansped S.p.A.
Intervista a Carlo De Giorgi – Transport Manager PENNY Italia.
La pubblicazione presenta novità e criticità delle nuove disposizioni introdotte dal D.lgs n. 141 (26.9.24).
Intervista ad Alberto Bertone – Presidente e AD Acqua Sant’Anna.
Un database messo online dalla Banca mondiale e dalla Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per Asia e Pacifico
è ufficiale da oggi. Toscana, Umbria e Marche uniscono le proprie forze creando la società che sovrintenderà la realizzazione della
Nonostante siano utilizzati per il 53% dell’import-export dell’Italia, nonostante siano terzi in Europa per movimentazione delle merci e secondi per
Stamani, con il transito di una grossa chiatta in quinta classe europea che trasportava granaglie, sono state inaugurate le nuove
Il gruppo elvetico ABB, specializzato nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha comprato la statunitense APS Technology Group, Inc., azienda
La confederazione dei trasporti e della logistica ribadisce l’opposizione ai costi minimi per l’autotrasporto e rilancia con nove punti, che
Il presidente di Confetra, Fausto Forti, sostiene che i costi minimi della sicurezza nell’autotrasporto merci creano incertezze. è esattamente il
In allegato comunicato stampa relativo all’utilizzo dei palmari Intermec CN50 e CK71 per la tracciatura dei dati durante i tornei
L’Autorita’ portuale di Taranto conferma il proprio interesse nel realizzare il Distripark ma non vuole vincolare in modo esclusivo il
La logistica si sta sempre più orientando verso un assetto multi-modale e non più distinto per comparti, filiere o singole
Sondrio – Il meteo aveva previsto che doveva essere la “vera” nevicata dell’anno. Gelo e basse temperature su tutta la
Per l’intera settimana che va dal 18 al 24 febbraio la polizia stradale effettuerà controlli della velocità con telelaser lungo
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Il terzo Simposio Mondiale sulla Sostenibilità dell’IATA si terrà ad Hong Kong il 21-22 ottobre 2025: focus su carburanti sostenibili, net zero CO2 e cooperazione internazionale.
Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Con il decreto in oggetto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è statoapprovato il calendario 2012 dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti (massacomplessiva superiore a 7,5 ton) fuori dai centri abitati che ricalca nella sostanza quellodell’anno in corso.In particolare la circolazione sarà vietata: tutte le domeniche e i
In allegato il comunicato stampa in oggetto.Comunicato Stampa: Austria condannataFonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI
In allegato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di dicembre 2011.Divieti di circolazione – Dicembre 2011Fonte: CONFTRASPORTO
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.