
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Con Viasat Fleet, per toccare il futuro con le tue mani
Gestire la tua flotta aziendale è diventato più semplice
Necessario quadro doganale semplificato e unificato che sostenga il commercio, riduca gli oneri amministrativi e rafforzi la competitività.
A Venezia l’Autorità sigla accordo per implementare il sistema già in uso con successo a Livorno.
Consolidata la partnership tra le due aziende, in prima linea nella supply chain rigenerativa.
Da inviare dal 16 dicembre 2024 e fino e non oltre le ore 16:00 del 17 gennaio 2025.
Nuovissimi camion elettrici con funzionamento a rimorchio per la rete di groupage in Germania.
THE BOX il primo prodotto convalidato dal programma Air Cargo Device Assessment.
Il consiglio ha inoltre approvato l’adesione di Stellantis, che tornerà a far parte di ACEA il 1 gennaio 2025.
Entro il 2025 prevista la riduzione del 27% di emissioni di CO2 per collo consegnato.
La vittima di 34 anni era insieme ai figli gemelli di un anno e mezzo.
Si tratta di ragazzi tra i 18 e 25 anni che potranno frequentare online il corso per Supply Chain Specialist.
Positivo l’approccio italiano per la sicurezza stradale.
Investimenti per 280 milioni di euro.
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Predisposti alcuni divieti integrativi per l’anno 2016.
Previsti divieti nelle giornate del 25 e 26 Marzo.
Direttiva AISCAT.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.